Eventi che accelerano la dissoluzione.- di Massimo Veltri
C’è una convergenza di eventi che rischia di essere letta come casuale e mette tutti a dura prova: cittadini, politici e amministratori. Pandemia, scandali, una giunta regionale uscente e quindi elezioni dietro l’angolo, la Regione in mano a un vice facente funzioni non eletto e diciamo parvenu e niente più, arresti eccellenti: la tempesta perfetta.
Il presidente del Consiglio Regionale è agli arresti domiciliari: Tallini, già dichiarato ineleggibile, per varie inchieste della magistratura è da ritenersi ovviamente innocente, fino a prova contraria. E’ stato comunque votato e nominato da quella classe dirigente che ci governa, è questo il punto. Il buco nero in cui ci troviamo immersi e ci scaraventa nel maelstrom di una opinione pubblica nazionale, e internazionale, già ben edotta su fatti e malefatte che per ultimo hanno registrato l’incapacità non solo di gestire il Sistema Sanità ma pure di non avere neanche un commissario ad acta, alla coda di un decennio di commissariamento che nulla ha risolto, tanto ha aggravato. E non solo dell’opinione pubblica, ovviamente, ma del presente e del futuro di intere generazioni di calabresi votati all’abbandono, all’incuria, al declino.
C’è chi vuole farsi una ragione del maelstrom e si attarda, non da adesso, sulle motivazioni, politiche ed economiche antropologiche e storiche, della irrimediabilità del Caso Calabria. Così come c’è chi sfiduciando irreversibilmente il sistema dei partiti rivolge lo sguardo verso la cosiddetta società civile mentre non pochi ostentano indifferenza e si adagiano, fra il cinico e il rassegnato, sull’ andazzo: ‘è quello che è: è sempre stato così, e così sarà’. Nei partiti, a dire il vero, non si riscontra particolare vivacità, adusi a ricevere input se non diktat dalle centrali nazionali, e con i venti che soffiano nel paese non c’è da attendersi molto.
Sugli indifferenti, i cinici, i rassegnati non c’è da fare assegnamento, è ovvio, mentre per quanto riguarda la società civile abbiamo un precedente, o due. L’ultimo è quello che si riferisce all’estemporanea quanto improvvida scesa in campo dell’imprenditore Callipo, tolto dal cappello magico romano e inviso ai più dei maggiorenti locali: è stata un’esperienza che non ha lasciato tracce, positive s’intende. L’altro è intorno al 2006, quasi quindici anni fa, quando con Loiero, Mimmo Cersosimo e altri generosi, si invocava, più che proclamare, un temerario quanto ingenuo Slega la Calabria.
Un tentativo di mediazione, di compenetrazione, fra il vecchio e il nuovo forse meritevole di maggior fortuna dato che fortunato o meritevole non lo è risultato malgrado buona volontà, impegno e ottimismo (forse mal riposto) da parte di qualcuno. Eppure ci sono spazi, ci sono motivi e soprattutto opportunità che è necessario coltivare ed esplorare ancora, e testardamente, per chi crede che non si può morire così o almeno si spera.
Il refrain che vuole la nascita delle Regioni come la nascita di tutti i mali sarà ed è pure un ritornello convincente, ma hic et nunc, prima di scrivere un nuovo testo con nuova musica bisogna adoperarsi subito perchè la casa non bruci del tutto.
Mi scriveva ieri, a me e ad altri, Costantino Fittante, uno che il senso dello Stato non lo ha mai abbandonato e che a una Calabria non da terzo mondo ha sempre creduto, da sinistra, una sinistra non parolaia ma riformista, di valori sani e proiettati verso il futuro… , scriveva a me e ad altri per stilare un documento, una nota, una posizione, prima ancora degli arresti domiciliari del presidente Tallini:
“…dovrebbero indurre la società civile organizzata ( Partiti, Sindacati, Anci, Upi, Associazioni Professionali e Imprenditoriali) ad una riflessione e ad un dibattito pubblico che aiuti a capire come si può uscire da una condizione compromessa oltre ogni limite.
Ma dai soggetti citati non arrivano segnali di impegno civico. C’è una sorta di scollamento tra la
realtà e le organizzazioni citate…
La società calabrese è ricca di professionisti seri e preparati. Stanno nelle Università, nelle Scuole, ai vertici di Imprese e Organizzazioni sociali. Ma stanno chiusi nel loro ambito, osservano, valutano silenziosamente, ma non ipotizzano lontanamente la loro scesa in campo per qualificare e fare funzionare secondo una visione di bene comune, le istituzioni (Regione, innanzi tutto, e poi Enti Locali) e la miriade di società pubbliche e\o partecipate, le fondazioni. Ma perché questa separatezza? C’è come una sorta di timore? L’insieme della situazione della regione, per di più condizionata in ogni settore dalla penetrazione della ‘ndrangheta, rafforza un senso comune molto diffuso tra i singoli e la società organizzata: chi me lo fa fare?
Tra costoro è ampia la convinzione che l’impatto con le istituzioni, principalmente la Regione, non ti mette al sicuro da responsabilità riflesse che vengono dal passato e che comunque ti fanno diventare oggetto di indagini giudiziarie e da avvisi di garanzia, ecc..
Una situazione bloccata. Ipotizzare che possa cambiare in vista delle elezioni regionali dei prossimi mesi, è difficile se non si produce qualcosa di innovativo… “.
C’è qualcuno, chiedo qui, che può aggiungere qualcosa: idee, proposte, sollecitazioni? Oltre a rivolgersi “ai partiti, quelli del centro sinistra innanzitutto, all’interno dei quali è sperabile che ci sia ancora del positivo e culturalmente alto, che farebbero bene ad uscire dal silenzio o dai rituali tradizionali, per condannare senza esitazione la pratica del “posizionamento e della ricerca di protettori esterni, magari dirigenti nazionali”, per aprire un ampio confronto che porti alla definizione di un programma realistico e attuabile e a liste qualificate. Se ciò non si produce, la Regione sarà condannata ai commissariamenti: ora alla depurazione e ai rsu, dopo alla sanità, e a seguire alla spesa dei fondi europei o altro ancora”.
Commissariamenti o peggio: dissoluzione.
dal “Corriere della Calabria” del 19 novembre 2020