Autonomia differenziata, cacofonia di governo.-di Massimo Villone

Autonomia differenziata, cacofonia di governo.-di Massimo Villone

Alla Camera il 15 giugno abbiamo visto la ministra Carfagna battere un colpetto. Di più proprio non possiamo concedere per la sua risposta in question time ai deputati Conte e Fassina, che ponevano interrogativi sui rischi derivanti per l’unità del paese dall’autonomia differenziata. L’approccio di Carfagna è in apparenza assai bellicoso. Pone tre «questioni imprescindibili»: …

Read More Read More

Il governo dell’inflazione è una scelta politica.-di Tonino Perna

Il governo dell’inflazione è una scelta politica.-di Tonino Perna

Esattamente cinquanta anni fa si accendeva la spirale inflazionistica in Occidente dopo un lungo periodo di stabilità dei prezzi. In pochi anni divenne la bestia nera dei governi e degli economisti che inutilmente cercarono di controllarla per tutti gli anni ’70 del secolo scorso. All’origine del fenomeno inflazionistico c’erano più fattori: lo shock del prezzo …

Read More Read More

Democrazia e ricorsi elettorali in Calabria.- di Felice Besostri, Caterina Neri, Enzo Paolini

Democrazia e ricorsi elettorali in Calabria.- di Felice Besostri, Caterina Neri, Enzo Paolini

La legge elettorale vigente, costituita dalla legge165/2017 (Rosatellum come integrata e modificata dalla legge n. 51/2019 e completata dal decreto legislativo 23 dicembre 2020, n. 177 sui nuovi collegi elettorali), presenta profili di contrasto con norme costituzionali fondamentali, quali gli articoli 3, 6. 48, 51, 56 e 58, che garantiscono un voto eguale, libero e …

Read More Read More

Beni alimentari e energia, due buone carte per la Ue.-di Tonino Perna

Beni alimentari e energia, due buone carte per la Ue.-di Tonino Perna

Di pochi giorni fa la notizia che il governo indiano bloccava l’export di grano, poi ridimensionata accettando di far passare l’export già passato, al 14 maggio, alle procedure doganali. Malgrado l’India non sia tra i primi dieci paesi esportatori di grano, è il secondo produttore al mondo di frumento dopo la Cina, che soddisfa essenzialmente …

Read More Read More

Appello: ridiamo la parola ai cittadini italiani

Appello: ridiamo la parola ai cittadini italiani

Da oltre un mese l’Italia è sotto assedio. Il popolo ucraino, cui va tutta la nostra incondizionata solidarietà, è martoriato dalle bombe russe, noi dalla propaganda di un sistema informativo unilaterale e totalitario. I nostri media infliggono una grave ferita alla democrazia italiana. E’ evidente che questa schiacciante attenzione alla tragedia ucraina ha diversi scopi. …

Read More Read More

Il bellicismo suicida degli italiani.- di Piero Bevilacqua

Il bellicismo suicida degli italiani.- di Piero Bevilacqua

Ho dovuto leggere un paio di volte l’articolo di Andrea Carugati (Il manifesto, 17/2) che informava dell’ordine del giorno votato con maggioranza piena alla Camera al fine di “avviare l’incremento delle spese per la Difesa verso il traguardo del 2% del Pil”. Si tratta di passare dagli attuali 25 miliardi di spese militari all’anno (68 …

Read More Read More

Evitiamo il consumo di suolo, mettiamo i pannelli sui tetti.-di Alberto Magnaghi

Evitiamo il consumo di suolo, mettiamo i pannelli sui tetti.-di Alberto Magnaghi

Su una questione relativa alle conseguenze della guerra c’è unanimità: la necessità per l’Italia, dato il primato della dipendenza dalla Russia, di accelerare le strategie per aumentarne l’autosufficienza alimentare e energetica. Ma qui finisce l’unanimità, in particolare sulla questione energetica, e si aprono almeno tre strade. La prima una capriola “tattica”: lo spostamento su altri …

Read More Read More

ll bando borghi manca di strategia: che senso ha dare 20 milioni a un Comune solo?di Rossano Pazzagli

ll bando borghi manca di strategia: che senso ha dare 20 milioni a un Comune solo?di Rossano Pazzagli

Il 18 settembre 2021 il Fatto Quotidiano pubblicò “Non chiamateli borghi, sono paesi”, un mio intervento in cui si richiamava la centralità del paese, inteso come comunità locale, per scongiurare la retorica del piccoloborghismo e curare le disuguaglianze del Paese con la P maiuscola. L’attuazione del PNRR è andato in direzione opposta, destinando oltre 1 …

Read More Read More

Un nuovo fisco. Relazione introduttiva di Piero Bevilacqua. Per un'alternativa politica e sociale.

Un nuovo fisco. Relazione introduttiva di Piero Bevilacqua. Per un'alternativa politica e sociale.

Provo a chiarire nel più breve tempo possibile il senso di questa iniziativa. Intanto due parole sul metodo.Ci mettiamo insieme, studiosi, dirigenti politici e sindacali, soggetti provenienti da mondi diversi, non per creare una lista elettorale, ma per esaminare un rilevante problemi della vita nazionale, per tentare di eleborare proposte e soluzioni. Al tempo stesso …

Read More Read More

Le elezioni sono lontane, si può fare politica.-di Piero Bevilacqua

Le elezioni sono lontane, si può fare politica.-di Piero Bevilacqua

Le reazioni bellicose di gran parte del ceto politico italiano di fronte all’aggressione subita dall’Ucraina- che seguono a decenni di indifferenza nei confronti del quadro politico mondiale – ci spinge con ancora più urgenza a occuparci della scena nazionale. In primissimo luogo osserviamo come l’appiattimento del Partito democratico sulle più triviali posizioni atlantiste rende ormai …

Read More Read More

Quale Fisco per quale sinistra? Intervista video a Piero Bevilacqua

Quale Fisco per quale sinistra? Intervista video a Piero Bevilacqua

Il 9 marzo, presso il Centro scout in Largo dello scautismo 1, a Roma, dalle 10 alle 17,30 si terrà un incontro tra esperti e intellettuali dal titolo Un nuovo fisco. Per un’alternativa politica e sociale. In questa intervista Piero Bevilacqua, promotore della iniziativa, ne descrive le questioni che si intendono affrontare durante l’incontro.

Cari Sala e Fontana, il Pnrr ci offre un’alternativa.-di Tonino Perna

Cari Sala e Fontana, il Pnrr ci offre un’alternativa.-di Tonino Perna

La recente polemica, nata dalle esternazioni del sindaco Sala e del presidente della Lombardia Attilio Fontana nei riguardi del Sud, non va presa sottogamba, come un incidente di percorso. Invece va considerata come un segnale, preoccupante, per il futuro del nostro paese. Quello che Sala e Fontana sostengono lo pensano in tanti amministratori: visto che …

Read More Read More

Di cattivi esempi sono lastricate le vie dell’eolico.- di Ferdinando Laghi

Di cattivi esempi sono lastricate le vie dell’eolico.- di Ferdinando Laghi

A Monterosso Calabro, in provincia di Vibo Valentia, lungo il crinale del Monte Coppari, quattromila faggi d’alto fusto saranno abbattuti, ove non si intervenga, per far posto a sei pale eoliche di 150 metri d’altezza, mentre lo splendido paesaggio del golfo di Squillace rischia di essere irreparabilmente stravolto e deturpato dall’insediamento di una selva di …

Read More Read More

Il voto alla camera, come darsi la zappa sui piedi.-di Piero Bevilacqua

Il voto alla camera, come darsi la zappa sui piedi.-di Piero Bevilacqua

Ma che Paese è mai questo? Da 15 anni il Parlamento doveva approvare una legge necessaria per uno dei comparti più vitali della nostra economia, l’agricoltura biologica, e la Camera la rinvia al Senato perché ha abolito l’equiparazione del biodinamico al biologico. Quindi passerà altro tempo in danno di centinaia di migliaia di imprenditori, con …

Read More Read More

Fiori, frutta e città. Il verde urbano in Calabria-di Battista Sangineto

Fiori, frutta e città. Il verde urbano in Calabria-di Battista Sangineto

I. I giardini in città. Le città calabresi sono quasi del tutto prive di verde pubblico perché a partire dalla metà del secolo scorso sono state impetuosamente e disordinatamente edificate senza alcun piano regolatore che ne organizzasse lo spazio. Per iperbole si potrebbe dire che, dagli anni ’50 in poi, si siano costruiti prima i …

Read More Read More

L’arroganza antropocentrica dei filosofi no vax.-di Piero Bevilacqua

L’arroganza antropocentrica dei filosofi no vax.-di Piero Bevilacqua

Giorgio Agamben e Massimo Cacciari, noti e prestigiosi filosofi, cui si è aggiunto un giurista di rango come Ugo Mattei e altri intellettuali, hanno già ricevuto più di una sensata obiezione alle loro posizioni sostanzialmente no vax. Credo tuttavia che lo spettro delle critiche da muovere a questi volenterosi difensori delle nostre libertà, debba essere …

Read More Read More