Tag: demografia

Il Sud è un paese per vecchi.-di Filippo Veltri

Il Sud è un paese per vecchi.-di Filippo Veltri

Libri e film dei grandi americani del sudovest lo avevano da tempo certificato a suon di fotogrammi e frasi epiche. Ma all’incontrario! Non è un paese per vecchi dicevano, infatti, i terribili fratelli Coen e prima di loro Cormac McCarthy nello scenario apocalittico del New Mexico. L’Italia affronta invece, nel suo piccolo, una crisi demografica profonda, tra l’altro con dinamiche differenti tra Nord e Sud. Mentre il Mezzogiorno perde popolazione a ritmi preoccupanti, il Nord mostra infatti una maggiore tenuta.

Attraverso un’analisi descrittiva dei dati 2019-2024, Open Calabria conferma – in un recente e pregevole studio su dati ISTAT – tendenze già note: il calo demografico non è solo una questione di numeri, ma anche di un profondo cambiamento nella composizione della popolazione. Per arrivare alla conclusione che il Sud è un paese per vecchi.

Che cosa ritroviamo nello studio di Open Calabria? Dal 2019 al 2024 la popolazione italiana si è ridotta di 845 mila unità, attestandosi a poco più di 58 milioni di abitanti nel 2024. In cinque anni, il Paese ha perso l’1,4% dei residenti. Lo spopolamento è un fenomeno che inizia a mostrare caratteri di persistenza, ma è impressionante la dimensione che sta recentemente assumendo. Basti pensare che, in soli cinque anni, l’Italia ha perso l’equivalente dell’intera popolazione di città come Torino. Analogamente, è come se due regioni come Molise e Basilicata fossero diventate, ipoteticamente, completamente disabitate in così poco tempo.

Il dato medio nazionale riflette dinamiche molto differenziate a livello regionale. Delle 20 regioni italiane, 18 registrano un calo demografico, mentre solo la Lombardia e il Trentino-Alto Adige mostrano una crescita, seppur marginale. Un elemento particolarmente significativo è la forte concentrazione del fenomeno nel Mezzogiorno: quattro sole regioni meridionali – Campania, Sicilia, Puglia e Calabria – spiegano quasi il 50% dello spopolamento osservato in Italia.

Se si includono le altre quattro regioni del Sud, il Mezzogiorno arriva a rappresentare il 66% della perdita complessiva di popolazione a livello nazionale. Rispetto al 2019, le variazioni più elevate della popolazione si hanno in Molise (-4,8%), Basilicata (-4,5%) e nella nostra amata Calabria (-3,8%).

La riduzione della popolazione, dice Open, non sarebbe necessariamente un fenomeno negativo: esistono infatti economie nazionali e regionali di piccole dimensioni, ma con elevati livelli di reddito pro capite. Ciò che preoccupa nelle recenti dinamiche demografiche italiane è la distribuzione dello spopolamento tra le diverse fasce di età. Emerge che il calo demografico in Italia non è infatti uniforme, ma colpisce maggiormente alcune fasce rispetto ad altre.

In particolare si osserva una riduzione significativa nella popolazione più giovane: in Italia i bambini e ragazzi tra 1 e 14 anni diminuiscono dell’8,7%, ancora più marcata è la contrazione della popolazione tra i 35 e i 49 anni (-10,9%), segnalando un netto declino della popolazione in età lavorativa. Al contrario, le fasce di età più avanzate mostrano un andamento opposto. Gli individui in età lavorativa tra i 50 e i 64 anni aumentano del 6,1%, mentre la popolazione tra i 65 e i 74 anni cresce del 3,6%.

Ancora più accentuata è la crescita della popolazione over 75 (+5,6%), con un incremento particolarmente elevato tra gli ultranovantenni (+10,1%).

Insomma il quadro è quello di un paese per vecchi.

Lo spopolamento del Sud risulta poi strettamente legato ai flussi migratori che sono in costante ripresa nel periodo 2019-2024. Questa dinamica, che colpisce in modo trasversale le generazioni più giovani e attive, aggrava il declino demografico del Sud, riducendo progressivamente la base produttiva su cui costruire il futuro.

La frattura demografica tra Nord e Sud è, dunque, conclude lo studio Open causa ed effetto di una questione strutturale che inciderà profondamente sulla sostenibilità di tutta l’Italia ma sarà ancora una volta il Sud, e le regioni più marginali come la Calabria, a risentire di queste dinamiche: anzi ne risentono già oggi se si pensa al lento e progressivo allontanamento non solo più dei giovani ma delle stesse famiglie al seguito dei figli spostatisi nel Nord del paese, per studio o lavoro.

Nelle città soprattutto è ormai un fenomeno visibile ad occhio nudo: a passeggio sui corsi centrali dei capoluoghi ci solo anziani e pensionati. Il resto sembra sparito. In realtà non c’è proprio più. Se n’è andato.

da “il Quotidiano del Sud” del 29 marzo 2025

E adesso cambiamo rotta: serve anche una politica di ‘accoglianza’.-di Tonino Perna

E adesso cambiamo rotta: serve anche una politica di ‘accoglianza’.-di Tonino Perna

La categoria della ‘restanza’; è ormai entrata nel linguaggio comune, un evento raro per una parola coniata in ambito scientifico, nella fattispecie dal noto e valente antropologo Vito Teti. In generale, quello che è il dibattito nelle scienze sociali rimane all’interno dell’accademia, mentre in questo caso la categoria della ‘restanza’; è stata rilanciata da più parti e, in particolare, dalla traduzione “sul campo” condotta da Giuseppe Smorto su questo giornale.

Attraverso una serie di storie, ben documentate, sono stati resi visibili e comprensibili gli sforzi, la passione, la costanza, l’amore per questa terra che sono racchiuse in questa categoria. Una operazione di grande valore culturale e politico, quella di Smorto, che cuce tante singole realtà in un vestito invisibile alla maggior parte della popolazione a cui vengono raccontate normalmente storie di cronaca nera, di corruzione, di invivibilità. Non che questa realtà triste della Calabria e del Mezzogiorno non esista, ma è corretto, oltre che giusto, andare a scoprire quello che il grande Karl Polanyi chiamava il “Contromovimento”.

Da una parte abbiamo una fuga di giovani come mai si era vista, dall’altra c’è chi resiste, chi ritorna, chi scommette coraggiosamente, chi lotta in condizioni proibitive, e tutti accumunati da questo sentimento che viene chiamato <>. Storie esemplari, importanti, generatrici di altre storie, per imitazione, gemmazione, testimonianza.

Purtroppo, se andiamo a dare un’occhiata ai dati sul gap demografico della Calabria, sulla perdita secca ogni anno di decine di migliaia di persone, tra emigrazioni e morti che superano le nuove nascite, dobbiamo prendere atto che non bastano queste scelte coraggiose di chi decide di rimanere o tornare in questa terra, ma servirebbe un flusso rilevante di immigrati ogni anno. E il fenomeno non riguarda solo noi: secondo l’Istat tra quindici anni in Italia il numero di persone in età lavorative diminuirà di 5,4 milioni di persone, con un impatto sul Pil, secondo il governatore della Banca d’Italia, di un – 13%.

E su questa nuova visione e prospettiva insiste il rettore della Bocconi, Francesco Billari, che ha pubblicato recentemente un saggio ( Domani è oggi. Costruire il futuro con le lenti della demografia . Egea, Milano , 2024) in cui sostiene con determinazione che se ci vogliamo salvare “ dovremmo gestire le sfide e le opportunità dell’immigrazione e dell’integrazione delle prime e seconde generazioni”. Il che non significa che non dobbiamo sforzarci di fermare la fuga dei nostri giovani laureati all’estero.

Si tratta di agire su un corpo che ha subito una profonda ferita: allo stesso tempo dobbiamo fermare l’emorragia (di giovani) e irrobustire il fisico con una cura ricostituente (immigrazione).

Lo sappiamo: non basta dire accogliamo, ma dobbiamo farlo con intelligenza e umanità. In primis, con strutture di formazione per i giovani immigrati che risponda alla domanda di lavoratori da parte di tanti settori della nostra economia, dall’industria, all’agricoltura, ai servizi, partendo da un serio e adeguato insegnamento della lingua italiana.
Tutto quello che non si fa nei centri di accoglienza, o lo si fa senza professionalità, con le dovute eccezioni. Su questo obiettivo convergono oggi in tanti, compreso Salvini che dichiara al Sole 24 ore: “Ci vogliono più immigrati, ma regolari”. Ma, come si creano flussi regolari se non si fanno dei piani seri di immigrazione e non si dà alle popolazioni che ambiscono di venire in Europa una prospettiva credibile.

Da una esperienza che ho fatto negli ultimi sette anni attraverso i corridoi umanitari dal Libano promossi dalla Federazione delle Chiese Evangeliche e gestiti dall’Associazione Interculturale International House, ho capito una cosa che ritengo importante. Tante di queste persone che arrivano con i corridoi umanitari hanno aspettato mesi ed anni prima di poter partire, ma non hanno mai pensato di salire su un barcone perché avevano una chance, sia pure indefinita nel tempo. È solo quando non hai nessuna speranza di salvarti dall’inferno che rischi la vita.

Se vogliamo che il Mediterraneo finisca di essere quel cimitero liquido che è diventato da troppi anni, dobbiamo cambiare rotta e progettare seriamente una politica di accoglienza che si sposi con una speranza di vita migliore: una politica di accoglianza.

da “il Quotidiano del Sud” del 4 giugno 2024
Foto di Gerd Altmann da Pixabay