Tag: economia

Dalla politica all’economia come scienza esatta.-di Tonino Perna

Dalla politica all’economia come scienza esatta.-di Tonino Perna

Non ci è bastato il governo Monti. In ogni fase difficile sembra che in questo paese si possa venirne fuori solo con tecnici prestigiosi, perché i politici sono parolai incapaci. L’idea che passa è che la buona politica coincida con una buona tecnica. La politica non è più l’arte del possibile, secondo una antica definizione, ma un mestiere come quello dell’ingegnere informatico o del dentista. Dietro questo pensiero, sempre più diffuso, c’è l’ideologia della scienza economica come scienza esatta, come la scienza che trova la soluzione migliore per collocare risorse scarse. Per questo sono gli economisti i tecnici più idonei a guidare un paese durante una crisi economica pesante come quella che stiamo attraversando (e non abbiamo visto ancora niente), così come sono i generali a guidare un paese in guerra. Questa è l’ideologia prevalente e, finora, vincente.

E cosa farà il premier Draghi, sempre che riesca a formare un governo stabile, quando si troverà di fronte a scelte difficili? Per esempio: continuerà a bloccare i licenziamenti, come ha fatto finora Conte, o li permetterà indiscriminatamente come vorrebbe Confindustria? E il reddito di cittadinanza, così odiato dalla gran parte delle forze politiche, ma sostenuto strenuamente dal M5S, che fine farà? E rispetto alle diseguaglianze sociali crescenti, rispetto ad un debito pubblico che è arrivato al 160% del Pil quale formula di politica economica potrà adottare per non farlo pagare ai ceti popolari e medi? E la famosa svolta green sarà ancora una volta una riverniciata o una vera conversione ecologica che mette in discussione questo modello di accumulazione capitalistica?

Molte di queste domande contengono le risposte che conosciamo. Purtroppo, quella che si preannuncia è una svolta di segno autoritario per spegnere il fuoco sotto la cenere: la rabbia sociale non avendo più una mediazione partitica esploderà e verrà repressa duramente in nome della salvezza dell’Italia dal caos. In nome della stabilità e della governance dopo aver perso l’articolo 18 i lavoratori dovranno rinunciare ad altri diritti, sempre in nome della salvezza della nazione.

Certo Draghi è molto stimato a Bruxelles e negli ambienti della finanza. Gli va riconosciuto il merito di aver salvato l’Euro e sicuramente il nostro paese dalla speculazione finanziaria sui nostri titoli di Stato. Ci potete scommettere che il giorno che lui dovesse diventare premier la Borsa di Milano, e non solo, avrà un sussulto di gioia, come già i primi segnali dicono. Ci potete anche scommettere che le istanze dei sindacati saranno ascoltate e poi probabilmente bypassate.

Da Bruxelles arriverà il mitico flusso di denaro che momentaneamente potrà dare una boccata di ossigeno. Ma tutte le contraddizioni sociali, territoriali, e istituzionali (rapporto Stato-Regioni) che la pandemia ha fatto esplodere non si risolvono con un semplice aumento del Pil, sia pure rilevante. Dovranno essere prese delle decisioni «politiche», che avvantaggeranno territori e classi sociali diverse, che rafforzeranno il settore pubblico o continueranno a perseguire quei processi di privatizzazione che ci hanno portato tanti danni.

È quasi un anno che serpeggiava il nome del Prof. Draghi, corteggiato dai poteri della finanza e dell’industria, e alla fine è arrivato sulla scena della politica italiana ridotta a tecnica della gestione dell’esistente. Una politica «dragata» potrà avere inizialmente una fase euforica per poi farci cadere nella depressione come fanno tutte le droghe. Con tutti i rischi che conosciamo forse andare a votare sarebbe stato democraticamente più giusto che affidarci all’ennesimo Uomo della Provvidenza.

Vogliamo concludere con una nota di ottimismo: l’essere stato allievo dell’indimenticabile Federico Caffè e avere fatto la specializzazione al Mit con Modigliani, vale a dire con due prestigiosi keynesiani, può aver lasciato una traccia nell’approccio di Mario Draghi alla politica economica. Lo vedremo dal programma e dai fatti.

PS. Ritorna di grande attualità «Per la critica dell’economia politica».

da “il Manifesto” del 5 febbraio 2021

Come Craxi, Renzi punta a diventare ago della bilancia di qualsiasi governo.- di Piero Bevilacqua

Come Craxi, Renzi punta a diventare ago della bilancia di qualsiasi governo.- di Piero Bevilacqua

Ha centrato il cuore del problema Maurizio Landini, intervenendo al Congresso di Sinistra Italiana. Sbarazzando il campo dalle fantasticherie giornalistiche sulla diversità dei caratteri fra Conte e Renzi, e da altre amenità di pari consistenza, che sarebbero alla base dello scontro in atto, ha sottolineato che il conflitto nasce da due progetti contrapposti di gestione della crisi pandemica e delle risorse del Recovery Fund. Punto. Landini non si è poi soffermato molto sul tema, anche se ha ricordato che in Europa siamo il paese che ha più a lungo protetto i lavoratori dai licenziamenti.

Un provvedimento che fa tanto innervosire Matteo Renzi, il quale, com’è noto, e come bisognerebbe ricordare a politici e giornalisti senza memoria, brucia di così tanto amore per le condizioni della classe operaia da aver abolito l’articolo 18 e imposto la precarietà e il caporalato di Stato attraverso il Jobs Act.

E oggi il nostro stratega – lo racconta bene Roberta Covelli in La scelta di Renzi: cacciare Conte e portare avanti il programma di Confindustria in Fanpage.it – presso la corte di uno sceicco assassino, dove va a raccattare danaro, si dichiara «molto invidioso» dei salari di fame che gli imprenditori sauditi possono permettersi a Riad. Sulla cui condotta criminale il manifesto ha più volte richiamato l’attenzione (si veda da ultimo, Francesco Strazzari, Il primo, tardivo, segnale di politica pacifista).

Ma che Renzi sia uno dei più temibili uomini di destra della scena italiana è il segreto di pulcinella per i gonzi, e per la vasta fauna di scrittori e cianciatori nulla sapienti, che affollano la scena pubblica italiana. È tra i più diabolici per la sua straordinaria capacità di travestimento, in grado di ingannare anche i suoi sodali, di muoversi alla spalle del proprio schieramento, di tramortire l’opinione pubblica con accorate finzioni, di fare patti sotterranei col nemico.

Basterebbe l’elenco delle sue scelte di governo: dal Jobs act, alla Buona scuola, all’esenzione dall’Imu sulla prima casa, alla lotta contro il reddito di cittadinanza, alla critica contro le iniziative di sostegno sociale dell’attuale governo, ecc. Ma basta questo per spiegare la sua caparbia avversione al governo Conte? È solo una prima ragione.

Perché questo governo, lo si voglia o no, per quanto era nelle sue possibilità, ha puntato a proteggere la vita dei cittadini, contro la volontà di Confindustria (e di Renzi) di continuare le attività produttive nonostante il virus (qualcuno ricorda quanto accadeva nelle fabbriche lombarde, nella scorsa primavera?). E ha cercato di attenuare il peso della paralisi economica sulla condizione dei ceti più deboli, con un minimo di distribuzione monetaria.

Ma io credo che Renzi sia animato da un doppio progetto politico, uno immediato e un altro di prospettiva. L’uomo, in realtà non ha alcuna fede, se non in sé stesso, e appoggia i gruppi dominanti per ambizione, per averne in cambio sostegno di potere e danaro. Danaro non per avidità personale, ma per costruire le proprie fortune politiche. Perché primeggiare nel comando è il rovello che non lo fa dormire la notte.

Ebbene, agli occhi di Renzi Giuseppe Conte ha non solo il torto di non avviare subito la vecchia politica di opere pubbliche – oggi in contrasto con lo spirito del piano Next generation – di riaprire i cantieri, vale a dire riprendere il progetto del Tav in Val di Susa, il Ponte sullo stretto, tornare a saccheggiare il nostro territorio, facendo ripartire le grandi opere, magari senza appalti e senza tanti vincoli. Non è solo questo.

Conte ha il torto di tenere insieme due forze diversissime, per anni in reciproco conflitto, facendole cooperare all’interno di uno degli esecutivi di maggior successo in Europa. Chi sostiene il contrario, ricordando il numero dei morti da Covid in Italia, dimentica che la pandemia in Europa è iniziata in casa nostra, quando l’ignoranza sul virus era universalmente totale, e le nostre strutture sanitarie smantellate e impoverite da decenni di tagli.

Ma Conte non solo riesce a far cooperare due forze diverse, con una politica di europeismo critico, che gli è valso un riscontro senza precedenti nella storia dei nostri rapporti con l’Ue. Egli tiene uniti i singoli partiti, i quali non sono partiti, ma coacervi di correnti, gruppi, club, aggregati da collanti labili. Se salta Conte anche questi corpi rischiano di esplodere e nel rimescolamento generale Renzi conta non solo di dar vita a un esecutivo amico, ma di pescare forze fra i fuoriusciti dalla diaspora che seguirebbe.

Il suo l’obiettivo di fondo è di guadagnare nel prossimo futuro una consistenza parlamentare sufficiente a farlo diventare, in modo stabile, l’ago della bilancia di ogni possibile governo. Qualcosa di simile al ruolo di arbitro supremo che si ritagliò a suo tempo Bettino Craxi. È il caso di ricordare, dunque, alla sinistra, ma anche a tutti i democratici, a chi ha a cuore le sorti del paese, che bandire dalla scena politica Matteo Renzi costituisce una delle condizioni inaggirabili per la liberazione e il progresso della vita civile italiana nei prossimi anni.

da”il Manifesto” del 2 febbraio 2021

Prima il Sud, ma solo a parole.- di Massimo Villone

Prima il Sud, ma solo a parole.- di Massimo Villone

Nel discorso di Conte alle Camere per la fiducia il Mezzogiorno c’è o no? È una domanda ineludibile, perché Conte ha disegnato un percorso e un programma con la dichiarata ambizione di arrivare a fine legislatura. In realtà, è esattamente questa la scommessa politica che ha messo in campo, con l’obiettivo di ampliare la maggioranza. Se il tentativo avrà successo, da qui al 2023 si faranno scelte cruciali per tutto il paese, ed in specie per il Mezzogiorno.

Nella Camera dei deputati Conte ha rivendicato i risultati conseguiti dall’esecutivo. Ma al Sud ha dedicato solo poche parole, sulla fiscalità di vantaggio. A seguito di qualche contestazione venuta nel dibattito, ha poi ripreso il tema nella replica. Ha affermato che il Sud «è in cima alle priorità dell’agenda di Governo», e non per ragioni ideologiche. Solo facendo correre il Sud «potrà correre il Nord e tutta l’Italia».

Sembrerebbe una piena accettazione della tesi per cui far partire il Sud come secondo motore del paese è l’unica vera possibilità di rilanciare l’Italia nel suo complesso. Sulla sponda opposta chi invece vorrebbe rilanciare la sola “locomotiva del Nord”. Fin qui siamo alle parole. Molti un Mezzogiorno in cima alle priorità dell’esecutivo proprio non lo vedono. Ma Conte va oltre. Ci informa che con il Recovery Plan «si concentreranno gli investimenti, secondo alcune stime, le risorse per circa il 50 per cento nel Sud, se consideriamo tutti i progetti che si dispiegano anche in modo trasversale». Richiama anche 15 miliardi per infrastrutture ferroviarie, e 2.3 miliardi specificamente per le infrastrutture in Calabria. Cita il piano Sud 2030 e altre misure, segnalando in particolare che le iscrizioni negli atenei del sud sono aumentate del 7,5%.
Il discorso in Senato è stato un remake di quello della Camera.

Nessuna sostanziale novità. Il punto è che in entrambe le Camere oltre alle generiche affermazioni di principio il premier non è andato. Nessuna indicazione precisa sul come giungere a ridurre o azzerare il divario strutturale che spacca il paese.
Nemmeno sul terreno di diritti fondamentalissimi come la sanità e l’istruzione, in cui la pandemia ha drammaticamente evidenziato diseguaglianze crescenti.
Il punto allora è se sia credibile o no lo scenario delineato da Conte di un Sud in cima alle priorità del governo, e addirittura destinatario di un 50% delle risorse disponibili per il Recovery.

Dalle analisi svolte sulle bozze di piano via via disponibili vengono considerazioni di altro segno. Ricordiamo tutti la lettera dei presidenti delle regioni meridionali a Conte, anche se non è dato sapere se ci sia stato un seguito, o sia rimasta una mossa puramente di teatro per i fan. Come non sappiamo in quale modo Conte giunga alla valutazione di un 50% del Recovery destinato al Sud. Sembra però di poter trarre dal richiamo alla “trasversalità” che si tratti di progetti non specificamente volti al Mezzogiorno, ma all’intero paese. In tal caso, quanti e quali benefici ne verranno alle regioni meridionali rimane da vedere.

Sono già emerse polemiche, ad esempio, sulla effettiva ricaduta di risorse destinate ad agevolazioni per il lavoro nel Sud, e sulla strategia che il Recovery Plan delinea per i porti italiani. Si ritaglia per quelli del Sud un ruolo – ovviamente minore servente alla vocazione turistica del territorio. Conte non ci ha convinto. Bisognerà mantenere alto il livello di attenzione e cercare di incidere qui e ora, nel passaggio parlamentare promesso dal premier. Una volta concluso l’iter con un voto e con l’approvazione Ue, i giochi saranno fatti, e non si potrà correggere in corso d’opera l’errore di oggi. Che dalla parte più forte del paese venisse una pressione per avvantaggiarsi nella destinazione delle risorse Ue era prevedibile.

Ora, la vicepresidente e assessore lombarda Moratti vuole un vantaggio addirittura sui vaccini. Più Pil, più vaccini. E gli altri muoiano in pace. C’è un leghismo genetico che infetta il Dna di una parte del paese. L’abbiamo visto già all’origine dell’autonomia differenziata, quando i famigerati preaccordi del 28 febbraio 2018 tra Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna e il governo Gentiloni avrebbero inteso commisurare il diritto all’assegnazione di risorse pubbliche alla capacità fiscale dei territori. Più ricchezza, più risorse. Il mantra del leghismo. Sarà difficile sconfiggere egoismi territoriali.

da “la Repubblica Napoli” del 20 gennaio 2021
Foto di Ulf-Angela da Pixabay

Verifica e arcipelago Pd.-di Franco Monaco

Verifica e arcipelago Pd.-di Franco Monaco

Renzi lo conosciamo. Egli fa conto di sopperire alla penuria dei consensi con uno spregiudicato
protagonismo nel Palazzo, facendo pesare il manipolo di parlamentati transfughi eletti nel Pd.
Nemesi del “nuovista rottamatore”: artefice di una “verifica” preceduta dalla richiesta di un
“rimpasto”. Parole e riti della vecchia politica.

E tuttavia non è un mistero che, ancorché di rincalzo e parandosi dietro Italia Viva, anche il Pd
abbia coltivato l’idea di rimettere mano agli organigrammi. Oggi lo negano, ma nelle scorse
settimane lo hanno proposto suoi autorevoli dirigenti: da Bettini a Orlando a Marcucci.
Naturalmente all’insegna di nobili intenti: ripartenza, rilancio, cambio di passo, salto di qualità,
rafforzamento del governo.

Per farsi una ragione del comportamento del Pd (o dei Pd, al plurale) dentro la verifica di governo è
utile riflettere, a monte, sulla sua natura e sulla sua composizione interna. Nella indole “governista”
del Pd allignano due profili: esperienza e cultura di governo di una classe dirigente sperimentata,
anche perché erede più o meno diretta dei partiti storici, ma anche – secondo profilo – una spiccata
vocazione/ambizione all’esercizio del potere.

Un’ambivalenza/ambiguità che si riflette nella costituzione materiale del partito, sempre meno
radicato nella società, sempre più interno allo Stato; articolato in componenti sempre meno
espressione di riconoscibili orientamenti politico-culturali e sempre più abitato da tribù e cordate
personali. Non è facile e tuttavia può essere utile disegnare una mappa, ancorché incompleta e
provvisoria, delle articolazioni piddine che non sempre coincidono con le effettive correnti
organizzate dentro il Pd. Una confederazione di Stati e staterelli i cui confini spesso si intrecciano.
La struttura appunto confederativa concorre a spiegare come, anche dentro la verifica, le attese e le
pretese, sommandosi, si dilatano.

Innanzitutto c’è da mettere in conto una generale eredità renziana tutt’altro che smaltita, anche
perché l’elezione di Zingaretti – il plebiscito di un giorno – non è passata attraverso una riflessione
congressuale che elaborasse la discontinuità e un effettivo ricambio del gruppo dirigente. Un
peccato d’origine che ne depotenzia la leadership.

Renziani per ascendenza. In senso lato e in certo modo, renziani lo sono tutti, nel vertice Pd.
Stavo da quelle parti e – fatta eccezione per la piccola pattuglia che ha seguito Bersani – faccio
fatica a fare un solo nome di chi si oppose per davvero al Renzi regnante. Lo ha osservato lui stesso,
a posteriori, bollando la legione degli ingrati. Al più si segnalava qualche voce solitaria e amletica
alla Cuperlo, utile da esibire. Se non vi fosse stata, Renzi se la sarebbe inventata. Non sorprende
che, a valle di tale generale allineamento, dopo la sconfitta di Renzi e l’ascesa di Zingaretti, si sia
prodotta la diaspora. Un riposizionamento non immune da una dose di trasformismo.
Teste di ponte renziane.

Non è necessario essere maliziosi. Basta non essere ingenui sino alla
dabbenaggine. Da subito ci si è chiesti perché mai – fuor di ipocrisia – sodali stretti come Marcucci
e Lotti non abbiano seguito il loro mentore. Poi è stato tutto più chiaro. Che la cosa sia stata
concordata o meno, sono manifesti e quotidiani i segnali di fumo e le pratiche convergenze.
Chiaramente una liaison tuttora operante.

Chi conosce la Toscana sa bene quanto stretto sia
l’intreccio di interessi politici, economici e personali riconducibili al Giglio magico.
Tardo-blairiani. Sono coloro che non la pensano in modo diverso da Renzi: coltivano una visione
neocentrista; hanno subito l’alleanza con il M5S; esorcizzano la disfatta del 2018; accarezzano
l’idea di ripercorre il sentiero della “terza via”. Una suggestione a dir poco anacronistica nella
nuova fase della globalizzazione.

Sono i Gori e i Bonaccini. Essi – anche in questo emuli di Renzi –
rivendicano come essenzialmente personali i loro successi, considerano il Pd quasi un ingombro e disdegnano l’alleanza con il M5S, come se vincere, rispettivamente, in un Comune o in Emilia,
fosse la stessa cosa che vincere in Italia.

Dispersi della diaspora. Vagano dispersi dentro il Pd i molti che, grazie alla loro organicità a
Renzi, hanno avuto un protagonismo in quella stagione e sono sopravvissuti parlamentarmente, ma
oggi sono comprensibilmente ai margini. Intendo politicamente, pur rivestendo magari ruoli
formali. Anche perché non hanno abbozzato una riflessione critica e autocritica al riguardo.
Vi figura anche qualche nome dai trascorsi di peso – è il caso di Fassino – altri meno. Tipo Delrio,
Martina, Serracchiani.

Essendo regola non scritta ma comune, essi sono formalmente ascritti a
questa o a quella corrente, ma in posizione ancillare e comunque privi di un loro riconoscibile e
riconosciuto profilo politico. Con una sua specificità, si potrebbe inscrivere nella categoria dei
dispersi anche Veltroni, primo segretario del partito: la sua ispirazione liberal(e), la sua visione di
una democrazia maggioritaria e d’investitura e la sua conseguente versione di un Pd leaderista e
autosufficiente ha in parte anticipato il renzismo. Ora Veltroni non ha ruoli politici e imperversa su
giornali e tv.

Neodemocristiani pragmatici. Moderati e pragmatici, dotati del consumato know-how
democristiano dell’adattamento alle mutevoli congiunture politiche. Cattolici decisamente laici.
Comprendono Franceschini e Guerini. Essi, nella Balena bianca, avevano referenti diversi
(Zaccagnini il primo, Andreotti il secondo) e pure ora militano in due diverse cordate. Ancorché
non di sinistra, in quanto eredi del centrosinistra storico e dunque dell’alleanza tra centro e sinistra,
sono tutto sommato tra quelli meno a disagio nell’attuale maggioranza di governo. Avendo la
cultura della coalizione.

Tuttavia, il loro pragmatismo, inteso come virtù, può risolversi in una disinvolta mobilità nelle
solidarietà interne (ne sa qualcosa Enrico Letta) e nelle alleanze esterne al partito.
Sinistra improbabile. Quella degli Orfini, che dalla scuola Pci ha assimilato il professionismo
politico, il politicismo, il gioco dei posizionamenti (l’importante è …. la segnaletica, cioè marcare
simbolicamente il territorio con estemporanee proposte bandiera come ius soli o patrimoniale, ben
consapevoli che non faranno alcuna strada). Non hanno avuto esitazioni in passato a contribuire ad
operazioni non esattamente di sinistra: alla sostituzione di Letta con Renzi, a fare da guardaspalle a
quest’ultimo e ad affossare il sindaco Ignazio Marino.

Socialdemocratici ex Pci. Penso ad Andrea Orlando. Ama accreditarsi come erede della
tradizione amendoliana e riformista del vecchio Pci (da Napolitano a Macaluso). Vicesegretario e
formalmente sostenitore del segretario Pd, ma, non da oggi, sembra seguire un suo percorso più
personale che politico. Sino a una sorprendente intervista a Repubblica, anzi… a sostegno della
campagna condotta da Repubblica per far fuori Conte.

Nella sostanza sposando le critiche di Renzi, solo con qualche dissimulazione, e adombrando l’idea
del commissariamento del premier. Tra i propugnatori del rimpasto. Nel solco della tradizione del
“partito più partito” (il Pci), Orlando si ispira all’idea del primato di esso o comunque alla
convinzione che il cuore della politica stia lì e dunque di un protagonismo del partito nel rapportarsi
a parlamento e governo. Così ha motivato la decisione di stare fuori dal Conte 2 per dedicarsi al
partito. Sin qui.

Cacicchi del sud. È il caso dei due “governatori” del sud, De Luca ed Emiliano. Ras territoriali,
uomini forti, a dir poco disinvolti sia nell’esercizio del potere, sia nella raccolta del consenso,
inclini – come usa dire – alle “reti a strascico”, cioè ad avvalersi del sostegno di un profluvio di liste

trasversali e al reclutamento di personale politico di ogni colore. Destra compresa. Senza andare
troppo per il sottile in tema di trasparenza e qualità etica. Due amministratori decisamente autonomi
(meglio: autocrati), che il partito è troppo debole per potersi permettere di toccare. Quasi
impossibile attribuire loro un’etichetta politico-ideologica.

Europeisti contiani. Penso a Gualtieri e al giovane Amendola. Forgiatisi alla scuola di partito e,
segnatamente, dalemiana. Politici professionali, di cultura riformista, espressione di una sinistra di
governo, con alle spalle esperienze in Europa. Gualtieri al parlamento di Strasburgo, Amendola a
Vienna tra i giovani Ds e all’Osce. Essi oggi occupano una posizione di rilievo nel governo sul
fronte strategico del rapporto con la Ue. Godono della stima di Conte e, forse per questo, sono
circondati dalla diffidenza di settori del Pd.

Il consigliere del Principe. Alludo a Bettini. Stratega della sinistra romana, dotato di abilità
manovriera. Ci prende gusto a rappresentarsi come ispiratore del leader. Ostentando la ricerca di un
ancoraggio ideologico per una sua nascente corrente, ha inventato sui due piedi l’impegnativa (alta
e improbabile) sigla “socialismo cristiano”.

In realtà, il suo, ha più l’aspetto di un concretismo che
lo conduce a scommettere sull’alleanza con il M5S (forse memore della sensibilità ingraiana per i
movimenti) e, insieme, ma anche con Renzi, generosamente interpretato come aggregatore di un
centro affidabile con il quale allearsi. Anch’egli fautore del rimpasto, a suo dire, al fine di rafforzare
Conte. Facciamogli credito di buone intenzioni. Ma si è visto quanto sia stato lungimirante aprire il
vaso di pandora del rimpasto.

L’enigma Zingaretti. In questo quadro, dominato da personalismi e logiche di corrente, egli si è
specializzato nella mediazione. Mena vanto per avere preservato una formale unità del partito,
tuttavia pagata al prezzo di una certa indeterminatezza di linea politica e della composizione
assemblearistica del gruppo dirigente. Lo si comprende, non è facile tenere la barra ferma. Certo, si
dovrebbe avere una bussola e una rotta coerente e decifrabile. Non oscillare tra la tesi del Conte
punto di riferimento alto dei progressisti e dando, a giorni alterni, un mezzo avallo alla guerra a
Conte ingaggiata da Renzi.

Tanti Pd rischiano di nuocere a una riconoscibile identità del Pd. Una confederazione di cordate per
lo più personali non riconducibili a una visione politica e che si regge su un mobile, precario
equilibrio anziché su una cultura politica comune. Intendiamoci: una questione che affligge tutti
i partiti, ma che dà ancor più nell’occhio nel caso di chi, sin dal nome e per le sue ascendenze, si
rappresenta come il più partito tra i partiti.

La classificazione qui abbozzata – certo, con approssimazione e non senza una punta di ironia –
suggerisce una più seria riflessione. La mappa e la denominazione assegnata alle varie tribù
testimonia che, a definire profili e appartenenze, sono essenzialmente due stagioni: quella, remota,
della prima Repubblica, e quella, più recente, del rapporto stabilito da singoli e gruppi con il
renzismo, che, ai miei occhi, ha rappresentato un deragliamento per un partito convenzionalmente
di sinistra.

Un partito personale e una torsione identitaria e tuttavia comunque un profilo definito. Per
converso, a qualificare le appartenenze, sembra non contino il presente e – spiace doverlo notare –
neppure il rapporto con i quindici anni dell’Ulivo. A mio avviso, il tempo più fecondo sia per
l’elaborazione di una cultura politica comune a sinistra, sia per la qualità dell’esperienza di governo.
Tuttavia, forse, per paradosso, se ne può ricavare una conclusione in positivo (e non depressiva e
rinunciataria): ancorati a passato prossimo e a passato remoto e con un presente privo di un ubi
consistam, si potrebbe dispiegare per intero, creativamente e coraggiosamente, la ricerca di una nuova soggettività politica del Pd e oltre il Pd. Aprendo il cantiere di una sinistra di governo larga,
plurale, inclusiva.

Dentro la società ci sono molte più energie di quelle raccolte nell’angusto recinto dell’attuale
sinistra politica. Basti un esempio: penso ai contenuti egualitari e ambientalisti, ma soprattutto al
metodo partecipativo da tempo messo in campo da Fabrizio Barca ed Enrico Giovannini con
centinaia di associazioni.

Ci sono lì molta più politica e molto più protagonismo giovanile di quanti non se ne rinvengano
nei partiti. Di sicuro esiste un mondo più ricco e più esteso di quel 20% al quale è stabilmente
inchiodato il Pd. Non è necessario spingersi sino alla tesi, comunque improbabile, dell’auto-
scioglimento del Pd, basterebbe che esso si facesse promotore e perno del processo costituente di un
soggetto però a tutti gli effetti nuovo. Sarebbe nell’interesse suo, della sinistra e del più esteso
campo democratico.

Talvolta sfugge che, dalla sua nascita, nel 2008, non una sola volta il Pd ha vinto le elezioni
politiche. Lo ha fatto il suo ascendente, l’Ulivo, nel 1996 e nel 2006. Poi non più. Finalmente il Pd
dovrebbe avere imparato che, fuori dalle chiacchiere politiciste, una ben intesa “vocazione
maggioritaria”, in concreto, banalmente, significa attrezzarsi perché finalmente, una buona volta, si
accedere al governo vincendo le elezioni.

Il che comporta, di sicuro, a) l’abbandono della velleitaria e oggi persino risibile illusione
dell’autosufficienza; b) l’impegno a organizzare un campo di forze più ricco e più largo; c) ma
soprattutto – quale precondizione – l’esigenza di ripensare criticamente se stesso, la propria visione
e la propria forma organizzativa.

da Huffpost 17.12.2020

Dopo la crisi una nuova politica per il Sud.- di Massimo Villone

Dopo la crisi una nuova politica per il Sud.- di Massimo Villone

Sul grande schermo della politica abbiamo visto nella giornata di mercoledì succedersi tutti gli scenari possibili. Al momento, siamo alla crisi che ancora non c’è, perché dimissioni formali dell’esecutivo non sono state presentate. Al tempo stesso, è chiaro che non si può continuare come se nulla fosse accaduto.

Certamente Palazzo Chigi ha commesso degli errori, sui quali ben si poteva chiedere correzioni. Ad esempio, la prima proposta di governance sul Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) – tre ministri, sei supermanager e trecento esperti – sostanzialmente commissariava la stessa maggioranza. Una soluzione inaccettabile, poi cancellata per le pressioni di tutti. Sembra però che la richiesta di Matteo Renzi per un cambio di rotta gli sia alla fine sfuggita di mano. È certo difficile per l’opinione pubblica capire perché si vuole a tutti i costi far cadere un governo mentre si è pronti a votarne i principali provvedimenti. Delle ragioni di quanto è accaduto non appassiona discutere. Importa invece capire su cosa alzare argini a difesa. Il Pnrr rimane una scommessa cruciale per il futuro del paese, e in particolare per il Mezzogiorno.

Questo non cambierà, quali che siano gli esiti del passaggio parlamentare che si mostra al momento probabile, e gli scenari a seguire. Una critica alla prima stesura del Pnrr era che la nuova Italia cui si dichiarava di voler puntare non poteva uscire da un assemblaggio di vecchie carte tirate per l’occasione fuori dai cassetti. In particolare, mancava del tutto l’obiettivo strategico di vedere nel Mezzogiorno il secondo motore dell’economia italiana, da riavviare perché indispensabile per il rilancio del paese nel suo insieme.

Abbiamo invece ascoltato negli ultimi mesi economisti di vaglia – di cui ho dato conto su queste pagine – affermare la incapacità del Sud di trarre vantaggio dall’afflusso di risorse pubbliche.

Argomento decisivamente contrario a un Pnrr attento al rilancio del Mezzogiorno, che può solo avvenire con forti investimenti pubblici. Così diventano invece applicabili al Pnrr tutti i luoghi comuni che erano già stati alla base della spinta per l’autonomia differenziata. E che possono sintetizzarsi nella tesi per cui il bene del paese si trova nel far ripartire la locomotiva del Nord, non nella riduzione del divario Nord – Sud.

Nel dibattito sulle correzioni del Pnrr è emersa un priorità Mezzogiorno. Ma cosa cambia davvero?
Claudio De Vincenti e Stefano Micossi – certo non sospetti di estremismo sudista neoborbonico – notano sul Sole24Ore (12 gennaio) che a infrastrutture e investimenti sulle reti sono destinati solo 28 miliardi. In specie, risultano sacrificati con soli 4 miliardi gli investimenti in logistica e portualità, che “costituiscono la via maestra per consentire all’Italia, e in particolare al Mezzogiorno, di essere protagonista degli scambi europei e mediterranei”.

E certo fa impressione leggere nel Pnrr (pag. 100) che si punta a “una valorizzazione del ruolo dei Porti del Sud Italia nei trasporti infra-mediterranei e per il turismo” (corsivo aggiunto). Mentre si guarda ai porti dell’Alto Tirreno e Alto Adriatico (Trieste e Genova) per i rapporti con l’Europa del Nord. Porti di serie A e di serie B? Si può temere che la priorità per il Sud dichiarata dal Pnrr “trasversale a tutte le missioni” rimanga alla fine un flatus vocis.

Questione di soldi, e non solo. Il Sud come secondo motore in concreto non lo vediamo ancora. Adriano Giannola ( Quotidiano del Sud, 12 gennaio) avverte che con la pandemia si avvicina “un baratro che coinvolge le regioni settentrionali accomunate dalla prospettiva di progressiva meridionalizzazione”. La conferma viene da La Stampa (12 gennaio). Dopo anni di crisi e crescita rallentata “la grande paura del Nord è risvegliarsi alla fine dell’incubo della pandemia e scoprire di non essere più il motore del Paese. E ritrovarsi lontano dalle locomotive d’Europa”.

Appunto. Bisogna vigilare, e mantenere alta l’asticella del dibattito. La locomotiva del Nord non è bastata finora a frenare il lento declino dello stesso Nord. Ancor meno potrà in futuro. Scommettere oggi sul Sud con il Pnrr è indispensabile, ed è nell’interesse anche del Nord. Questo è il punto che va mantenuto, in qualsiasi scenario.

Lo dice persino Natale Mazzuca, vicepresidente di Confindustria: è tempo di “un’unità vera nella quale il Mezzogiorno deve rappresentare il secondo motore per far ripartire il Paese” ( Mattino, 12 gennaio). Bene. Ma è l’opinione sua, imprenditore calabrese, o il pensiero ufficiale e convinto di Confindustria?

da “Repubblica Napoli” 15 gennaio 2020

Calabria sussidiata-di Domenico Cersosimo

Calabria sussidiata-di Domenico Cersosimo

Il Covid-19 ha acutizzato la piaga congenita dell’economia e della società calabrese: la dipendenza dai sussidi pubblici.
La pandemia, come nel resto del paese e del mondo, ha determinato una drastica contrazione della produzione regionale, dell’occupazione, dei redditi da lavoro, dei profitti aziendali. Una compressione asimmetrica, selettiva. I prezzi più alti li hanno pagati e continuano a pagarli le imprese più piccole e destrutturate, le attività interessate al lockdown, le imprese della filiera turistica e dei trasporti.

Più di 40 imprese su 100 prevedono di chiudere l’esercizio 2020 in perdita (17% nel 2019); circa 28 mila imprese hanno fatto ricorso a prestiti garantiti (per quasi un miliardo di euro) nei primi nove mesi dell’anno, contro rispettivamente 2.000 e 245 milioni nell’intero 2019 (dati Banca d’Italia). E’ crollato verticalmente il settore dei trasporti: gran parte dei voli commerciali sono stati cancellati e il numero di passeggeri da e per la Calabria si è ridotto del 70%; regressioni simili hanno interessato anche le strutture ricettive regionali, in special modo per la forte caduta dei turisti stranieri.

Uno shock letale per l’economia calabrese, che si sovrappone alle perdite dolorose della grande recessione post-2007, non ancora assorbite alla comparsa del virus. Tra il 2008 e il 2014 il Pil calabrese ha subito una decrescita cumulata del 14,3% (più del doppio della perdita registrata dalle regioni del Nord-est); nel quinquennio successivo ha sperimentato una crescita appena accennata (0,7% cumulato, a fronte del 2,5% nel Mezzogiorno, del 6,1% nel Nord-est e del 9,3% nella media dei 28 paesi EU) (dati Svimez).

Dal 2008 l’occupazione totale si è ridotta di 40 mila unità, la gran parte nel settore industriale, aggravando il suo cronico sottodimensionamento; il valore aggiunto del secondario si è contratto di oltre due miliardi di euro (-37%), mentre il valore del Pil si è abbassato di quattro miliardi e mezzo di euro (-12,3%) e quello pro-capite di circa 2.000 euro (-10,6%). Nel frattempo, la disoccupazione è schizzata dal 9 al 21% e quella dei giovani tra 15 e 24 anni dal 34 al 49%. Una stagnazione lunga, segnata da crescita lenta, bassa produttività, nuove disuguaglianze economiche e civili tra individui e luoghi, tra aree interne e aree urbane, tra città e nelle città.

Un nucleo di imprese, meno di un quinto del totale, ha retto l’onda devastante della pandemia. Non solo quelle più consolidate dei comparti cosiddetti essenziali (agroalimentare, chimica, logistica, e-commerce), ma anche quelle più resilienti, le imprese dotate delle risorse cognitive e non, per reagire allo shock pandemico attraverso ammodernamenti e nuovi investimenti.

Moltissime imprese e attività sono ancora in vita grazie ai ristori pubblici, ai tamponi finanziari e fiscali. Molte sono diventate “imprese zombie” (zombie firms), così etichettate nel recente rapporto 2020 del G30, coordinato da Mario Draghi e Raghuram Rajan, unità tecnicamente non fallite ma che una volta terminati i sussidi non saranno in grado di sopravvivere con le loro forze oppure vivranno periodi di stenti finanziari cronici e di inefficienza allocativa.

Diverse di queste saranno costrette a persistere per mancanze di alternative, trasformandosi in “imprese di necessità”: per racimolare un reddito familiare, per non azzerare investimenti pregressi, per continuare ad avere un’occupazione quotidiana, per non licenziare i propri dipendenti, per alimentare una speranza di improbabile ripresa. Più in generale, gli impatti del Covid-19 hanno messo in forte evidenza l’eterogeneità e le differenziazioni crescenti tra le imprese, configurando sempre più un “dualismo orizzontale” anche tra imprese con le medesime caratteristiche dimensionali, settoriali, territoriali.

La crisi sanitaria ha avuto effetti altrettanto devastanti nel mercato del lavoro, in particolare per i lavoratori autonomi, quelli con contratti a termine, del turismo e della ristorazione, gli artisti e gli operatori del variegato mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento e delle filiere sottostanti. Svantaggiati moltissimo i giovani e le donne, già in forte sofferenza ben prima del coronavirus, i lavoratori irregolari e senza tutele del Sud. Blocco dei licenziamenti e ricorso alla cassa integrazione hanno impedito il tracollo dell’occupazione e dei salari dei lavoratori dipendenti.

Da gennaio a settembre le ore autorizzate di Cig hanno sfiorato i 26 milioni (meno di 2.400 nel 2019), a cui bisogna aggiungere altri 11 milioni di ore di integrazioni salariali erogate dal Fondo di solidarietà (solo 265 nel 2019); nel solo primo semestre l’Inps ha deliberato più di 170 mila bonus da 600 euro, pari ad un numero di sussidi che copre il 12,2% della popolazione regionale tra 15 e 70 anni; da gennaio a luglio, sempre l’Istituto di previdenza, ha erogato circa 20 mila Redditi di emergenza a famiglie in stato di necessità (il 2,5% delle famiglie residenti), per un importo medio mensile di 560 euro (per tre mensilità); le erogazioni di Reddito o Pensione di cittadinanza nei primi nove mesi sono state circa 92 mila (il 12% delle famiglie residenti, il 5,5% nella media italiana e il 10,5% nel Mezzogiorno), un aumento di quasi 19 mila unità rispetto al 2019 (dati Banca d’Italia).

Una montagna diversificata di sussidi, come nelle altre regioni, necessaria per lenire le ferite, per proteggere i soggetti economici e sociali più fragili, per dare ossigeno pubblico alle imprese e agli imprenditori, e che accentua il profilo della Calabria come società sussidiata.

Nell’anno che sta per chiudersi, si stima per la Calabria un arretramento del 10% circa della ricchezza complessiva, pari in valore assoluto ad oltre tre miliardi di euro (in media una perdita di 1.500 euro procapite). Una cifra enorme in sé (la metà dell’intero Pil del Molise), ma ancor più preoccupante se si considera la strutturale asfissia della base produttiva locale.

D’altro canto, il rimbalzo economico atteso nel 2021 si annuncia per la regione ben più contenuto di quello medio meridionale e centrosettentrionale (0,6% a fronte rispettivamente dell’1,2 e del 4,5%), a ragione della modesta elasticità della struttura produttiva locale agli stimoli della domanda. Con il rischio che il canonico andamento a “V” del ciclo economico possa assumere in Calabria una forma simile alla “L”, ossia che alla caduta rapida della decrescita segua una lunga fase di stagnazione e di crescita lenta, lentissima.

E’ tutta qui la questione: l’incapacità della Calabria e dell’intero sistema nazionale a cicatrizzare la ferita del sottosviluppo, a sconfiggere la refrattarietà sociale all’autonomia produttiva. Non c’è verso. La Calabria rimane, sotto questo aspetto, l’eccezione nazionale, il caso più estremo di “modernizzazione passiva”.

Di assorbimento rapido – per gocciolamento, imitazione o induzione – di standard e stili comportamentali sociali tipici delle società sviluppate non basati però su processi di crescita di mercato bensì mediante trasferimenti di risorse finanziarie esterne, per lo più pubbliche. Consumiamo senza produrre, o meglio, consumiamo, in valore, molto di più di quanto produciamo. Sicché, la qualità della nostra vita, decorosa o meno, dipende in proporzioni “patologiche” dalla spesa pubblica, ossia dalla politica, che in Calabria più che altrove si configura come il vero e unico “grande tutto”.

Intendiamoci. Gli aiuti pubblici alle aree in ritardo di sviluppo sono del tutto fisiologici, null’altro che una forma di redistribuzione della ricchezza nazionale dai cittadini più ricchi a quelli più poveri. Il problema è il denominatore, la ricchezza autoprodotta, non il numeratore, i trasferimenti. E’ il livello troppo basso e stagnante del prodotto a rendere patologico l’incidenza della spesa pubblica, anche quando, come è accaduto in questo primo ventennio del XXI secolo, ha subito un forte decremento.

A maggior ragione, poi, quando si tratta di aiuti che non aiutano a emanciparsi, seppure gradualmente, dalla loro erogazione, e che finiscono per accentuare la condizione di dipendenza della società regionale. Una vera e propria “trappola da sottosviluppo”: i gruppi dirigenti, piccoli e grandi, locali e centrali, che avrebbero convenienza a modificare lo status quo sono sopraffatti da classi dirigenti “estrattive”, ovverossia da un blocco sociale composito che dal sottosviluppo estrae benefici, potere, privilegi. Una trappola paradossalmente sostenuta dall’exit – sotto forma di fuga dalla regione, di rassegnazione e adattamento passivo, di immersione e occultamento nel privato – da parte di ceti che potenzialmente avrebbero interesse e spesso le capacità per invertire la rotta e ridurre progressivamente l’ostilità del contesto regionale.

Di fatto, da tempo, nei precari equilibri al ribasso della società regionale prevalgono i rentiers dello status quo, strateghi e accoliti della “guerra di posizione”, del mantenimento dei poteri consolidati. Non una società cristallizzata e immobile, al contrario una società in un continuo “movimento di adattamento”, tutto interno ai ristretti circuiti dei poteri dominanti – politici, economici, criminali. Latitano i “contromovimenti”, i gruppi sociali che aspirano e agiscono per un ribaltamento degli assetti di potere consolidati, anche se non mancano esperienze, casamatte e testimonianze eccellenti, altere ma puntiformi, innovative ma autocontenute.

Il porto transhipment di Gioia Tauro, i cui traffici sono cresciuti in questo anno orribile del 25%, rimane ancora oggi un corpo estraneo alla società locale; la stessa Università della Calabria, un’altra modernizzazione “dall’alto” della Calabria del dopoguerra, a 50 anni dalla sua nascita stenta ancora a diventare un vero corpo sociale. Un’altra connotazione sedimentata della regione: frammentarietà sociale e territoriale e connessioni rarefatte, a maglie troppo larghe, gelatinose, il che inibisce effetti di tracimazione delle esperienze di successo dai propri perimetri.

Il futuro è in salita, ripida, aspra. Prima di tutto per le ragioni socio-politiche prima dette. Non si scorge una domanda diffusa di sviluppo, né si intravedono alleanze di ceti e gruppi sociali e politici che non solo sventolano la bandiera della crescita autonoma ma che intraprendono azioni, politiche e decisioni concrete, coerenti, sostenibili, misurabili, di potenziamento e trasformazione dell’esile struttura economica regionale. Forse sarebbe necessario un “destabilizzatore” esterno, un soggetto centrale – lo Stato, l’Europa – che incoraggi e sostenga gli innovatori regionali, che valorizzi e aggreghi le “eccellenze” locali, che raccolga e coordini le conoscenze locali e quelle esterne.

Un soggetto in grado di destabilizzare l’equilibrio da sottosviluppo, ad esempio imponendo precise condizionalità ai trasferimenti finanziari in termini di chiara identificazione dei risultati attesi, dei tempi di realizzazione, degli attori coinvolti e delle loro inderogabili responsabilità, dei processi di valutazione (ex-ante, in itinere e ex-post), dell’erogazione a stadi di realizzazione effettiva e soprattutto della trasparenza informativa, del coinvolgimento e della partecipazione attiva dei cittadini. A mostrare le realizzazioni raggiunte, il loro valore tangibile per i cittadini e gli scarti rispetto agli obiettivi di partenza.

A pensarci bene, le tre grandi modernizzazioni della Calabria di questo secondo dopoguerra – Riforma agraria, Università della Calabria e porto di Gioia Tauro –, che con più intensità hanno contribuito a trasformare assetti sociali e rappresentazioni simboliche della regione, sono l’esito di forti intenzionalità “esterne”, di spinte determinanti di soggetti istituzionali e imprenditoriali centrali.

Un soggetto esterno non per penalizzare, controllare e bypassare i soggetti regionali, come ad esempio è finora avvenuto con il commissariamento della sanità, bensì un soggetto con la specifica missione di affiancare, sostenere, incoraggiare e rinnovare le istituzioni locali, per irrobustirle con adeguate infrastrutture tecniche e relazionali. L’infragilimento istituzionale e sociale della Calabria è giunto ad un punto così critico che non è più realistico pensare che le forze endogene da sole siano in grado di avviare la risalita. Né sono sufficienti, come la storia dell’ultimo trentennio insegna, le sole risorse finanziarie, per quanto ingenti, a determinare la svolta.

Per rimarginare la piaga è necessario uno sforzo cooperativo di lungo periodo tra forze esterne e forze interne, di coerenti e integrati interventi dall’alto e dal basso, di politiche e azioni rivolte al risanamento civile e alla crescita economica. Della migliore polizia urbana e dei migliori maestri. Senza un primo e un dopo. Non si vedono alternative né scorciatoie possibili.

da “il Quotidiano del Sud” del 4 gennaio 2021

Le misure per il Sud spia dello sguardo miope della manovra.- di Alfonso Gianni

Le misure per il Sud spia dello sguardo miope della manovra.- di Alfonso Gianni

Habemus legem. Quella di Bilancio verrà approvata entro la fine dell’anno, malgrado fosse stata presentata in parlamento con inconsueto ritardo, evitando così il temutissimo esercizio provvisorio. Non sarebbe stato un buon biglietto da visita per Bruxelles in attesa dei fondi del Recovery.

Gli esponenti della maggioranza hanno voluto sottolineare che il testo del governo è stato arricchito da una discussione bipartisan in cui finalmente il Parlamento ha potuto dire la sua, dopo un anno passato a convertire decreti del governo e a subire ripetuti voti di fiducia. Vero, ma solo per un ramo del Parlamento. La Camera ha discusso, il Senato ha ratificato. Lo stesso Presidente della Repubblica, che avrebbe secondo la Costituzione un mese per farlo, promulgherà la legge nell’attimo di un sospiro.

In sostanza si è realizzata una sorta di monocameralismo di fatto, distorto e distorcente, oppure, se si preferisce, di un’anticipazione della entrata in vigore della riduzione di un terzo dei parlamentari infierendo particolarmente sul funzionamento del Senato ridotto a un moncherino.

Certo, non viviamo in tempi normali, solo che l’eccezione è diventata regola. E’ un anno che si vive di provvedimenti di natura finanziaria, questo è il nono. E non è finita, poiché oltre al tradizionale Milleproroghe a gennaio andrà in scena un altro scostamento di bilancio per finanziare un nuovo “ristoro”. A dimostrazione della fallacia del pareggio di bilancio inserito a suo tempo in Costituzione.

Secondo l’Istat, rispetto al secondo trimestre 2019 gli occupati sono calati di 841.000 unità, di cui quasi la metà under 35 e ieri l’ufficio studi della Confcommercio ha stimato che il tasso di mortalità delle imprese, rispetto al 2019, risulta quasi raddoppiato per quelle del commercio (dal 6,6% all’11,1%) e più che triplicato per i servizi (dal 5,7% al 17,3%).

Ma guardando l’insieme dei provvedimenti economici lungo l’anno non si scorge che il tentativo di venire incontro all’emergenza.

Difficile non concordare con la tagliente definizione dell’Ufficio parlamentare di bilancio che definisce questa legge “un coacervo di misure senza disegno”. Ove al tradizionale assalto alla diligenza e alla logica dispensatrice neocorporativa – la pioggia dei bonus, dagli occhiali agli smartphone, alcuni persino più ridicoli che scandalosi – si è aggiunta anche una qualche attenzione ai problemi sociali, tra conferme e novità.

Come i 267 milioni destinati all’assegno di ricollocazione esteso ai disoccupati Naspi e Discoll da oltre 4 mesi e ai cassaintegrati per cessazione di attività; la proroga di 12 settimane di Cig (ma senza oneri per le imprese); le facilitazioni per lo scivolo verso la pensione; la nona salvaguardia per gli esodati; l’istituzione di un fondo di 1 miliardo per il 2021 per l’esonero dai contributi previdenziali per le partite Iva con calo di un terzo del fatturato.

Viene da chiedersi come tra tante provvidenze non sia riuscito a trovare posto il rinvio del taglio del fondo per l’editoria. Domanda retorica, essendo la risposta già nota con la vaga promessa che forse se ne riparlerà nel Milleproroghe.

Mentre per il Sud si ricorre alla solita scelta dello sgravio contributivo per le aziende del 30% fino al 2029. Ma proprio questa norma mostra il fiato corto e lo sguardo miope della manovra. Come diceva lo storico Rosario Romeo la mancata ripresa del Sud – sempre più a fondo in questa crisi – compromette la ripresa nazionale.

Ed è un problema che riguarda i vari sud dell’Europa. Ci penseranno i fondi del Recovery? C’è da dubitarne, visto il modo con cui si stanno preparando i progetti, ostaggio di una lotta scriteriata che vede Renzi protagonista per imporre un Conte ter, ovviamente senza passaggio elettorale che per l’uomo di Rignano sarebbe la disfatta.

Il tema lavoro si riproporrà in termini esplosivi quando finirà il blocco dei licenziamenti il 31 marzo, peraltro già bucherellato da precedenti normative. Lo riconosce lo stesso Conte quando afferma che sulle politiche del lavoro bisogna fare di più e che non si può affrontare l’anno entrante con la legislazione vigente e gli stessi ammortizzatori sociali.

Ma i buoni propositi non fanno una politica. La partita del come utilizzare i fondi europei non si gioca a tavolino, indipendentemente da chi vi è seduto. Senza un conflitto sociale articolato mosso da una proposta alternativa di sviluppo – dalla conversione energetica (ove il tema dell’idrogeno verde è strategico) alla rinascita del Sud, passando per il lavoro e l’universalizzazione del welfare e del reddito di cittadinanza – quella partita è persa.

da “il Manifesto” del 30 dicembre 2020

Il sogno industriale quarant’anni dopo.- di Annarosa Macrì Rai3 ripropone "Calabria 80", una storica inchiesta sull'economia girata da Annarosa Macrì e Tonino Perna.

Il sogno industriale quarant’anni dopo.- di Annarosa Macrì Rai3 ripropone "Calabria 80", una storica inchiesta sull'economia girata da Annarosa Macrì e Tonino Perna.

Un evento televisivo, domani mattina, alle 7.30, su Raitre: la replica, quarant’anni dopo, di una delle sette puntate di Calabria ’80, la prima, e ultima, ricognizione per immagini sul sistema produttivo calabrese (industria, agricoltura, turismo e terzo settore), che Tonino Perna ed io realizzammo per la Terza Rete calabrese, allora appena nata.
Sabato 2 gennaio, alla stessa ora, la seconda parte.

Avete presente quando di un allievo che “si applica ma non rende”, si dice: è volenteroso, ma non ha le basi? Ecco, le sette puntate di Calabria ’80, ne (ri)vedrete due, di mezz’ora ciascuna su Raitre il 26 dicembre e il 2 gennaio alle 7,30, rappresentarono per me le “basi” di conoscenza e di analisi del territorio che mi furono indispensabili, nei quarant’anni successivi, per raccontare la Calabria, enigmatca e complessa com’è.

Ebbi il privilegio di avere accanto un compagno di avventure funambolico e rigoroso come Tonino Perna, economista e sociologo, che di quel programma fu l’autore (io ne curai la regia), così quei quattro mesi di sopralluoghi, riprese, incontri e interviste on the road per la regione, dal Pollino all’Aspromonte, dal Tirreno allo Jonio, e poi i tre mesi in moviola che seguirono (il programma fu girato in pellicola da un maestro della fotografia che troppo presto ci lasciò, Tonino Arena), furono la mia seconda università, che mi laureò, davvero!, in “Calabriologia”.

Nessuno prima di noi, e prima di Calabria ’80 (e nessuno dopo, devo dire) aveva realizzato una ricognizione per immagini così attenta e capillare del mondo produttivo calabrese, in un momento topico della storia di questa regione, quando erano passati venti anni dal boom economico (dalle nostre parti, in realtà, niente di più che un’eco fievole se n’era sentita) e dieci anni da quel “Pacchetto Colombo” che c’era piovuto addosso per provare a riempire il baratro di ribellione e disperazione che si era aperto coi fatti di Reggio, e che già manifestava inconguenze, sprechi e fallimenti.

Girammo chilometri di strade, paesi, città e campagne, girammo chilometri di pellicola e realizzammo sette puntate di mezz’ora. Due dedicate all’Industria – un po’ di manufatturiero e di agroalimentare ancora “tirava”, in mezzo ad un cimitero, già!, di deserti e di cattedrali -, due all’Agricoltura – sospesa tra eroica primitività e pionieristica innovazione -, due al Turismo – quello “indigeno” all’epoca appena balbettante, più invasivo, invece, quello dei villaggi turistici e grandi gruppi colonizzatori – e una al Terzo Settore, che cominciava, proprio in quegli anni, a coprire, come poteva, vuoti ed emergenze sociali.

Più imparavo – paesaggi, persone, manufatti, belli, brutti o così così – più li sentivo parte della mia storia e del mio vissuto, roba che mi apparteneva, di cui dovevo farmi carico, perché aveva attraversato le speranze, le sofferenze, le sconfitte e la fatica della mia gente.

La Calabria, dove ero nata, ma dove, anche nell’infanzia, avevo vissuto pochissimo, e che avevo lasciato per andare a studiare a Milano, prima di Calabria ’80, come quasi tutti quelli della mia generazione, praticamente non la conoscevo.

Non era allora il luogo “circolare” che è oggi, grazie anche alle università, che hanno rimescolato saperi, amori ed esistenze, ma, assai più di oggi, era arroccato, e frammentato, nei paesi e nei particolarismi, nelle città e nei campanilismi, che si guardavano, a distanza, – anche ora accade, figurarsi quasi mezzo secolo fa – con diffidenza circospetta se non con malcelato razzismo.

Chi viveva a Reggio, per dire, andava più facilmente a Roma (o a Messina) per studio o per compere, piuttosto che a Catanzaro o a Cosenza, e un catanzarese magari andava a teatro al San Carlo di Napoli, ma non al Rendano di Cosenza o al Cilea di Reggio.

Imparai a conoscerla scoprendola, questa regione, con lo sguardo sorpreso della neofita, che, devo dire, non mi ha più abbandonato; scoprendola, imparai ad amarla, e, dopo quarant’anni, di più la amo. Non solo le sue cose e le sue persone belle (quelle son bravi tutti ad amarle); io m’innamorai pure di quelle brutte e di quelle così così. E, amandola, imparai a raccontarla. Ché, senza amore, non si può.

All’inizio degli anni ottanta, il clima culturale del Paese era quello, irripetibile, della riscoperta delle identità locali, delle tradizione e dei dialetti, contro la società di massa. Il regionalismo amministrativo era ancora bambino e quello culturale era frammentato in mille Calabrie, quando la Rai decise di riaccendere le lucciole periferiche che Pasolini piangeva spente per sempre, una per ogni regione, e nacque la Terza Rete decentrata; investì un bel po’ di risorse sui territori e, dal nulla o quasi, impiantò, anche in Calabria, un piccolo centro di produzione, che non solo realizzava e metteva in onda i primi telegiornali, ma anche inchieste, documentari, talk-show, fiction.

A Cosenza fu reclutato un piccolo esercito di operatori dell’informazione (e io tra di loro, e, con molti di loro, rientrai “dal Nord”): giornalisti, registi, operatori di ripresa, tecnici, autisti, elettricisti. Quasi cento ragazzi, età media 25 anni, competenze certe, concorsi “veri”, assunzioni a tempo indeterminato. Ci era richiesta una grande preparazione culturale, ma nessuno di noi aveva mai visto una telecamera, così imparammo a fare la televisione “facendola”, come un bambino impara ad usare un giocattolo giocandoci; l’entusiasmo era alle stelle, alimentato dalla consapevolezza di essere dei pionieri e dalla accoglienza straordinaria dei Calabresi, specialmente quelli delle aree interne: era una festa quando arrivava “la Televisione” in luoghi così “lontani” e dimenticati, in cui magari non c’era neanche il segnale di trasmissione, e che venivano raccontati per la prima volta: persone senza voce che diventavano importanti, luoghi dimenticati a cui si restituiva la memoria…

Calabria ’80 nacque in questo irripetibile clima e, rivederne adesso due mezz’ore (grazie alla pervicacia del Direttore della Sede di Cosenza Demetrio Crucitti) vuol dire ripercorrere un pezzo fondamentale della storia di questa regione, quando tutto pareva dover (ri)nascere, la Regione, l’Università, l’economia…

Il ritmo lentissimo del montaggio (“allora” per percepire un fermo-immagine avevamo bisogno, da telespettatori, di un “tempo”, quattro secondi!, eterno per gli standard frenetici di oggi) vi darà il senso, guardando Calabria ’80, dell’andamento pigro di una storia che, con fatica, con brusche frenate e affannate ripartenze, nonostante tutto, andava allora e ancora, fiaccamente, va.

Buona lenta visione. Sabato 26 dicembre e sabato 2 gennaio, Raitre, ore 7.30. Calabria ’80. Quarant’anni dopo.

dal Quotidiano del Sud del 24 dicembre 2020
foto wikipedia pontile ex Sir

Calabria anni ’80. Un tuffo nel passato, una riflessione sul presente.- di Tonino Perna Rai3 ripropone "Calabria 80", una storica inchiesta sull'economia girata da Annarosa Macrì e Tonino Perna.

Calabria anni ’80. Un tuffo nel passato, una riflessione sul presente.- di Tonino Perna Rai3 ripropone "Calabria 80", una storica inchiesta sull'economia girata da Annarosa Macrì e Tonino Perna.

Nel febbraio del 1980 iniziai a girare, in lungo e largo, nella nostra regione con un team di Rai 3 per realizzare un programma che si intitolava “Calabria ‘80” ed aveva l’obiettivo di indagare sulle attività economiche, sociali e culturali della nostra Regione. Soprattutto di guardare al presente puntando alle prospettive future di questa terra, già allora considerata come irrecuperabile da una buona parte della stampa nazionale.

Da nord a sud, da est ad ovest, incontrammo piccoli e medi imprenditori, aziende localizzate in borghi antichi e sconosciuti, monumenti storici e siti archeologici abbandonati (uno per tutti il castello di Roccella dove pascolavano le pecore), scoprimmo attività impensabili (come la coltivazione del riso a Sibari, o la nascita di una azienda “Internet” a Piano Lago), e i primi timidi tentativi di attrarre i turisti in Calabria.

Girammo per cinque mesi da febbraio a maggio, con l’occhio attento di Tonino Arena, indimenticabile fotografo e prezioso cineoperatore, producendo decine di chilometri di pellicola che poi, con la regia di Annarosa Macrì, montammo nel mese di agosto in una piccola stanza della Rai di Cosenza. Ricordo ancora la quantità di granite che prendevo ogni giorno per vincere un caldo infernale, e lo stress nel decidere i tagli con la forbice della pellicola, il punto giusto, con la paura di sbagliare e perdere un fotogramma definitivamente. Grazie alla competenza, intelligenza e granitica costanza di Annarosa portammo a termine l’operazione in quattro giorni. Alla fine ne ricavammo sette puntate che andarono in onda tra ottobre e novembre del 1980: due dedicate all’industria, due all’agricoltura, una al turismo, una alle cooperative e al Terzo Settore, last but not least alla cultura.

Oggi, dopo quarant’anni, rivedere queste immagini può risultare un utile esercizio per capire cosa è cambiato e cosa è rimasto, dove ci sono stati miglioramenti e dove invece abbiamo solo rimpianti. Una cosa è certa: prenderemo coscienza che la storia non viaggia in linea retta, che il cambiamento c’è stato, in chiaro scuro, con netti miglioramenti in diversi campi, industria-agricoltura-turismo, e peggioramenti nel paesaggio che scriteriate colate di cemento hanno deturpato e nelle relazioni umane, dove si è persa quella gratuità che ci caratterizzava in passato.
Forse, da questa comparazione ne ricaveremo una iniezione di fiducia in noi stessi, in un momento come questo in cui ne abbiamo tanto bisogno. Questo è l’augurio che faccio ai calabresi e a me stesso.
RAI 3 sabato 26 Gennaio e sabato 2 Gennaio ore 7,30.

da “il Quotidiano del Sud” del 24 dicembre 2020

Lo scandalo della patrimoniale e la necessaria riforma fiscale.-di Alfonso Gianni

Lo scandalo della patrimoniale e la necessaria riforma fiscale.-di Alfonso Gianni

È ben noto che Cesare Beccaria nella sua opera principale non si limitò a pronunciarsi contro la pena di morte e la tortura (pensatore attualissimo come pochi, dato il persistere dei due flagelli), ma si spinse a mettere in dubbio il diritto di proprietà “terribile, e forse non necessario diritto”. Al punto da inquietare un filosofo come Jeremy Bentham, il quale considerava “sorprendente che uno scrittore giudizioso come Beccaria possa avere inserito, in un’opera dettata dalla più ragionevole filosofia, un dubbio sovversivo dell’ordine sociale”.

Ma la virulenta alzata di scudi che in queste ore si sta sollevando contro un emendamento alla legge di bilancio che vorrebbe introdurre una tassa patrimoniale, presentato da Fratoianni e Orfini, non ha nulla da spartire con le finezze di quella diatriba settecentesca.

Nell’accanirsi contro un elementare principio di giustizia fiscale non si teme di sfondare il muro del ridicolo, come Salvini che invita all’arresto immediato degli estensori della norma eversiva. Ma non molto meglio fanno gli altri della destra, nonché i massimi esponenti dei due partiti governativi, tra cui spicca un Di Maio non si sa se più incompetente o in malafede. Il nervo scoperto è stato colpito e la reazione non si è fatta attendere neppure un tempo di riflessione.

C’è chi, pur non privo di conoscenza di dottrine economiche, come De Nicola su La Stampa, scomoda Keynes per dire che non si possono alzare le tasse in un periodo di recessione. Infatti si tratta di vedere chi viene colpito da una tassazione patrimoniale. Non è una novità che la patrimonializzazione della ricchezza italiana sia tra le più alte in Europa. Stando a uno studio dell’Istat e della Banca d’Italia la ricchezza netta delle famiglie italiane è di circa 8 volte il loro reddito disponibile. Era il rapporto più elevato in Europa fino al 2014 poi è andato un poco riducendosi.

Non può esistere alcuna giustizia fiscale se non si incide sulla ricchezza data dal possesso di case e di titoli finanziari. Usciamo dal nostro paese: Warren Buffet nel 2015 ha pagato 1,8 milioni di dollari di tasse sul reddito, per un patrimonio stimato di 65 miliardi di dollari, quindi lo 0,003%. L’emendamento in questione, stando ai più recenti dati forniti da Oxfam, in realtà colpirebbe solo il 10% più ricco che in termini patrimoniali possiede oggi oltre 6 volte la ricchezza della metà più povera della popolazione.

La posizione patrimoniale netta dell’1% più ricco (che detiene il 22% della ricchezza nazionale) vale 17 volte la ricchezza detenuta complessivamente dal 20% più povero della popolazione italiana. Secondo dati di Bankitalia risalenti al 2016 la linea di demarcazione in termini di ricchezza netta fra il nono e il decimo decile era di 462mila euro.

In sostanza si tratterebbe di colpire solo il decile più alto e, visto lo scalare delle aliquote previste, anch’esso in modo progressivo, mentre non vi sarebbero effetti ritorsivi sui decili più bassi e quelli intermedi. Senza contare che l’emendamento prevede l’esenzione per le persone fisiche a partire dal 2021 dal pagamento dell’Imu e dell’imposta di bollo sui conti correnti bancari e sui conti di deposito dei titoli.

Naturalmente le grandi riforme, e quella fiscale sarebbe una delle maggiori e più significative quanto a impatto reale sulla distribuzione della ricchezza, non si fanno a colpi di emendamento. Ma poiché lo stesso governo ha ripetutamente affermato che intende avanzare nell’anno che viene una proposta di modifica complessiva del sistema tributario, è bene ricordare che senza l’introduzione di una tassa patrimoniale ordinaria anche il migliore sforzo risulterebbe vano.

Certamente bisognerebbe riordinare le patrimoniali “reali” già esistenti – l’Imu appunto ne è un esempio -; valutare la congruità delle imposte sostitutive sui redditi da capitale; per quanto riguarda la componente immobiliare va fatto riferimento al valore di mercato; vanno studiati tutti i modi per combattere le forme di elusione e evasione che a fronte di una patrimoniale verrebbero scovati.

Andrebbe introdotta una tassa di successione, la cui misura tenga conto dell’entità della patrimoniale ordinaria. Il che permetterebbe un sostanziale alleggerimento della pressione fiscale sui redditi da lavoro, con una riduzione delle aliquote effettive, a favore di una maggiore progressività secondo il principio costituzionale che nei fatti è stato mortificato e scardinato dalla lunga serie di leggi e leggine che negli ultimi decenni hanno caratterizzato il nostro sistema tributario.

da “il Manifesto” del 1 dicembre 2020
Foto di Peter H da Pixabay

Rischiamo una governance da oligarchi. -di Massimo Villone.

Rischiamo una governance da oligarchi. -di Massimo Villone.

Miti e realtà del diritto costituzionale. Così potremmo definire la lezione che viene dalla lettura di alcune norme della legge di bilancio presentata alla Camera in data 18 novembre (AC 2790), e da altre notizie di contorno. L’art. 150 del ddl prevede la istituzione di un fondo di perequazione strutturale di 4.6 miliardi dal 2022 al 2033.

È in principio cosa buona e giusta, salvo che per la modestia delle cifre, poca cosa a fronte delle decine di miliardi che sarebbero necessari. Ma – si potrebbe dire – è un segnale. Già il 20 ottobre un comunicato (n. 3932) della Conferenza delle regioni dava così notizia del fondo: «Queste risorse … saranno a disposizione delle regioni del Mezzogiorno, delle aree interne e delle aree di montagna non appena sarà approvata la legge sull’autonomia».

Il riferimento era alla cd legge-quadro del ministro Boccia. Non è dato sapere, per la genetica oscurità delle conferenze, come e dove nascesse questa linea. Né in specie se e quali regioni interessate al fondo la accettassero, o chi la sostenesse a Palazzo Chigi. Ma qualcuno deve aver deciso, e certo lo sapeva il presidente della conferenza Bonaccini. Un baratto, melius ricatto: autonomia differenziata in cambio di perequazione infrastrutturale.

Lo stigmatizza duramente Giannola, presidente Svimez, sul Quotidiano del Sud del 31 ottobre. Non si costruisce così la solidarietà tra territori voluta dalla Costituzione. Ma non sorprende, considerando che proprio la concertazione nelle conferenze ha contribuito negli anni ad accrescere i divari territoriali. Nell’art. 150 del ddl bilancio non c’è una formale condizione nei termini indicati.

E si apprende ora che la legge-quadro non è tra i collegati alla legge di bilancio, come invece era stato auspicato e annunciato dal ministro. Non risulta sia mai giunta in consiglio dei ministri. Forse è resipiscenza su una personale strategia di Boccia, che ho più volte censurato come politicamente e tecnicamente sbagliata. Dunque, niente condizionalità e problema risolto.

Ma è proprio così? No. La valutazione delle esigenze e la assegnazione delle risorse passano per l’art. 150 attraverso decreti del premier (dpcm), in ogni caso previo concerto con il ministro delle autonomie e previa intesa della conferenza unificata o della conferenza stato-regioni (presiedute dallo stesso ministro). Concerti e intese sono forme di codecisione. È dunque evidente che se vengono subordinati – sia pure fuori da ogni ufficialità – al procedere del ddl sull’autonomia, questa diventa una condizione di fatto ancorché non prevista formalmente.

L’art. 150 può sembrare parva materia per le cifre, certo non in principio. In ogni caso, conferma sia il favor di Palazzo Chigi per modelli di governance fondati sulla concertazione tra esecutivi, le conferenze e le cabine di regia, sia i possibili effetti negativi. Chi governa davvero, dove, come?

Scelte e indirizzi decisi in modi obliqui, sotterranei, invisibili, e sottratti a forme efficaci di responsabilità politica? Può accadere, e accade. Già la lotta alla pandemia ha mostrato debolezze, soprattutto evidenti nella cacofonia politica e istituzionale dell’ultima fase. Lo stesso potrebbe accadere per la governance dei fondi Recovery. Si discute su una struttura di due ministri più il premier, con un ministro aggregato per i rapporti con la Ue. Comandano su sei manager, ciascuno assistito da 50 esperti (presumiamo di nomina governativa. Lottizzati?).

Qualcuno vorrebbe un direttore generale in capo ai manager. Si parla di poteri sostitutivi e commissari a ogni livello. È emarginato il parlamento, che Conte promette di coinvolgere senza dire come e quando. Con una prima assoluta, poi, il governo si auto-emargina a vantaggio di alcuni suoi membri.

Avremo modo di parlarne. Sarebbe necessaria una legge ad hoc, e non mancherebbero dubbi sulla creazione di un’architettura istituzionale parallela affiancata e sovrapposta a quella disegnata in Costituzione. Emerge un groviglio di competenze. E vogliamo sin d’ora richiamare l’attenzione sulla necessità di garantire la piena trasparenza, pubblicità e documentazione dei lavori, comunque e in ogni sede. Con buona pace della Costituzione e della democrazia, in una vicenda cruciale per il paese rischiamo una governance da oligarchi.

da “il Manifesto” del 1 dicembre 2020

Perché conviene ​difendere i più deboli. -di Gianfranco Viesti.

Perché conviene ​difendere i più deboli. -di Gianfranco Viesti.

Siamo certamente ad un tornante della storia del nostro paese. Questo 2020 ha chiuso un ventennio complessivamente poco felice. Quel che verrà dopo, gli anni Venti, sono ancora avvolti dal mistero, e dal non piccole preoccupazioni. Il futuro del Mezzogiorno, in particolare, è assai incerto: nel bene, e nel male; preoccupazioni e speranze. Riflessioni molto utili per capire un po’ meglio che futuro ci aspetta, e ancor più che futuro più positivo si può costruire, ci vengono dal Rapporto della Svimez, presentato ieri a Roma. Tre grandi temi: i danni certi del covid alla nostra economia e alla nostra società; le caratteristiche della possibile ripresa del 2021; le politiche per costruire scenari più favorevoli.

La conta dei danni è severa. La recessione indotta dalla pandemia farà cadere il PIL italiano di circa dieci punti, ormai lo sappiamo bene. La flessione dell’economia sarà un po’ più intensa nel Centro-Nord che nel Mezzogiorno, ma con uno scarto minimo. La Svimez, formula una domanda a cui non c’è risposta, ma che invita a riflettere su come sono costruite le politiche pubbliche in Italia: “lockdown regionali differenziati in base all’intensità del contagio, anche nella prima fase, avrebbero prodotto effetti economici e sociali diversi”?

Ma ciò che è stato, è stato: e le chiusure hanno prodotto una caduta dell’occupazione molto più forte al Sud: il 4,5% nei primi tre trimestri, il triplo che al Nord; frutto di una struttura dell’occupazione più debole, in cui sono più presenti dipendenti a termine e saltuari, stagionali; di una più vasta presenza di sommerso; di un maggior numero di giovani in cerca del primo lavoro. I giovani e le donne sono stati colpiti, per il tipo di lavori che svolgono, molto più intensamente.

E molto forte rischia di essere l’impatto sugli ancor più giovani: sugli studenti provenienti da famiglie meno agiate e con genitori con più bassi livelli di istruzione, che stanno soffrendo particolarmente la sospensione della didattica in presenza; e che rischiano di subirne un impatto permanente con il rischio di aumento della dispersione scolastica; con conseguenze durature sulle proprie opportunità di vita.

Incrociando le dita, il 2021 potrebbe segnare un significativo rimbalzo: ne abbiamo avuto chiari segnali questa estate; la seconda ondata peggiora il quadro, ma vaccini e fine della pandemia potrebbero innescare una ripresa molto significativa. Ma, nota la Svimez, questa ripresa sarà certamente più sensibile nelle regioni più forti del paese: grazie alla struttura della loro economia, ed in particolare alla presenza di più estese attività manifatturiere, maggiormente in grado di trarre profitto dalla domanda interna ed internazionale.

D’altra parte, è quel che è già avvenuto con la lunga crisi del 2008-14. La previsione, anche tenendo conto degli effetti della Legge di Bilancio (con il provvedimento molto positivo sulla decontribuzione nel Mezzogiorno), è di un +4,7% nel Centro-Nord e di un +1,6% al Sud.

Il covid è crudele: per i suoi tragici effetti sanitari, con i numeri di quanti si sono ammalati e sono morti; e perché i suoi effetti economici colpiscono di più le componenti più deboli della nostra società: da un punto di vista generazionale, di genere e territoriale. Qualitativamente è una crisi più incisiva di quelle precedenti: perché colpisce di più il terziario dell’industria e i lavoratori e le lavoratrici più deboli (ad esempio quelli che non possono lavorare a distanza) più degli altri.

Di qui occorrerà ripartire. E si può farlo, stavolta. Bene essere preoccupati; ma indispensabile nutrire la fiducia. La grande svolta delle politiche europee ci dà la possibilità del Piano per la Nuova Generazione (Png); è bene chiamarlo così, con il suo nome ufficiale (e non “piano di rilancio”) perché rende più chiaro chi devono esserne i principali beneficiari. Piano che si sommerà ad un nuovo ciclo di fondi strutturali.

Sarà cruciale che le risorse del PNG siano investite in modo molto attento alla dimensione territoriale: se un terzo andasse al Mezzogiorno (un valore che dovrebbe rappresentare un minimo, da incrementare), potrebbe farne crescere l’economia complessivamente di 5,5 punti nel 2021-24, ci dice la Svimez. Ma soprattutto potrebbe incidere su quelle condizioni strutturali che ne rallentano lo sviluppo; e sulle quali ben poco si è fatto negli ultimi venti anni. Potenziandone le reti urbane e di collegamento, ad esempio; valorizzando le sue attività energetiche, agroindustriali, logistiche; accrescendo fortemente i livelli di formazione e di istruzione tanto dei suoi giovani quanto di coloro che già lavorano. Investimenti pubblici che creano le condizioni anche per investimenti privati.

L’Italia degli anni Venti può essere molto diversa da quella di oggi: in peggio, ma anche in meglio. In questi mesi ci giochiamo molto: con il disegno del PNG e dei suoi progetti; con la capacità di avviare contemporaneamente un ciclo di fondi strutturali molto diverso da quelli del passato.

Ma soprattutto con l’impostazione di fondo di queste misure: la circostanza che esse non siano un mero piano di “recupero” dell’Italia com’era; ma un progetto di trasformazione: verso un paese non solo, come si legge nei documenti europei ed italiani, più “verde” e più “digitale”, ma anche meno diseguale: dal punto di vista sociale, generazionale, di genere e territoriale. Le due cose vanno insieme: un paese più inclusivo, meno dispari, è anche un paese che può crescere più e meglio. Sarà essenziale che nei prossimi mesi questa convinzione si affermi sempre più, e che si trasformi in atti concreti. @profgviesti

da “il Mattino” del 25 novembre 2020
Foto di Aleš Kartal da Pixabay

La deriva progressiva delle Regioni parallela a quella dei partiti.-di Piero Bevilacqua.

La deriva progressiva delle Regioni parallela a quella dei partiti.-di Piero Bevilacqua.

Il dibattito in corso su questo giornale (il Manifesto) sul fallimento delle Regioni, condotto da Filippo Barbera, Angelo D’Orsi, Laura Ronchetti, Battista Sangineto merita di essere ripreso. È il caso di ricordare che le istituzioni non si inventano a tavolino, ma rappresentano forme di regolazione degli interessi collettivi sorgenti da bisogni locali, morfologie del territorio, culture diffuse, tradizioni storiche. E qui torna in mente Carlo Cattaneo, che nel suo La città considerata come principio ideale delle istorie italiane notava come nessun abitante di Bergamo o di Lodi si definisse lombardo, identificandosi quale abitante di quella regione, ma come bergamasco e lodigiano.

A lungo tuttavia quella dei comuni è stata immaginata come una storia limitata all’Italia centro-settentrionale, pagina di indubbio splendore civile, trascurando le esperienze coeve del Mezzogiorno. Che non sono state alla pari, ma certo non marginali, come mostra la recente ricerca storica, non solo per il ruolo avuto dai comuni (università), pur all’interno dell’ordinamento feudale del Regno, ma per il protagonismo di tante città. Non è del resto senza significato se ancora oggi un napoletano o un salernitano stenteranno a presentarsi come campani cosi come un abitante di Bari o Lecce non sente alcuna necessità di dirsi pugliese al cospetto di un forestiero.

Ovviamente l’osservazione vale per regioni “artificiali” come il Lazio e a maggior ragione per quelle del Centro-Nord. Dunque un rapporto di identificazione storica dei cittadini col territorio regionale si può rinvenire forse per la Calabria, con più deboli tradizioni cittadine (ma a lungo definite le Calabrie), e le isole, ma ricordando la preminenza delle città nella storia della Sicilia.

Dunque a una lunga vicenda di ordinamenti amministrativi incentrati sui comuni, coordinati da un’altra istituzione storica di antica data, le province, rispondenti alla necessità di una tessitura di più ampio raccordo territoriale, si è sovrapposto, nel 1970, un castello istituzionale che non rispondeva ad alcun bisogno amministrativo, senza alcun fondamento culturale, privo di radici storiche che non fossero le remote regioni augustee.

Il nuovo organismo, cui erano affidate più cospicue risorse pubbliche e più estese autonomie, veniva a comportare per i cittadini un ulteriore compito di partecipazione e di controllo democratico, che si aggiungeva a quello richiesto storicamente dagli altri organismi. Un compito che poteva essere svolto solo grazie alla presenza di forze organizzate, i partiti, in grado di assolvere i nuovi impegni di rappresentanza.

E difatti alcune regioni del centro Nord, nei primi decenni, hanno svolto con qualche efficacia i nuovi compiti, soprattutto laddove il Partito comunista italiano – il principale agente di disciplinamento civile dell’Italia repubblicana – aveva più estesi insediamenti, come in Emilia e Toscana ed Umbria. Significativamente, la progressiva degenerazione di questo istituto, diventato un centro moltiplicatore di spesa pubblica incontrollata, inizia con la dissoluzione clientelare dei grandi partiti, di cui gli stessi governi regionali hanno costituito un terreno di coltura e sviluppo. Sarebbe oltremodo interessante una ricostruzione storica del ruolo avuto da tali organismi nella formazione del nostro debito pubblico.

Naturalmente la degenerazione delle Regioni ha preso a galoppare dopo la riforma del sistema elettorale del 1999. L’elezione diretta del presidente, diventato ben presto una sorta di sovrano assoluto, con conseguente emarginazione del Consiglio regionale e l’affidamento di fatto del controllo di legalità agli organi della magistratura. La riforma del Titolo V della Costituzione ha inevitabilmente portato alla situazione attuale: le regioni non tendono ad allargare il potere, stanno disarticolando le stato, puntano, con l’autonomia differenziata, a smembrare il Paese.

Uno stato-unitario che ha poco più di 150 anni di vita. Una prova inquietante di questa deriva è venuta lo scorso anno dal semiconsenso alla richiesta di autonomia differenziata da parte di Veneto, Lombardia e Emilia esibito da De Luca ed Emiliano e dal silenzio degli altri presidenti meridionali. E’ evidente che tutti i nostri cacicchi, a Nord e a Sud, un pugno di politici mediocri e irresponsabili, sono pronti a fare ritornare l’Italia agli statarelli preunitari per pura ambizione personale.

Ora non si tratta di difendere il vecchio centralismo, occorre rafforzare al contrario il potere dei comuni, l’organo più vicino alla possibilità di controllo dei cittadini, rendendo più democratico e trasparente il loro governo e ridando nuove e più ampie funzioni di raccordo territoriale alle province. È il modo di rispondere ai bisogni di decentramento di uno stato moderno senza mandarlo in pezzi. Occorre ricordare che la politica è vittima del crollo antropologico subito dalle società in Occidente. Nessun legame ideale tieni più uniti i Narcisi solitari che son diventati i cittadini. Lasciare pezzi di territorio in mano a poteri personali è un rischio che l’Italia non può correre.

da “il Manifesto” del 25 novembre 2020
foto: Puzzle Italia in legno

La grande occasione del Sud.-di Tonino Perna

La grande occasione del Sud.-di Tonino Perna

Da una recente ricerca della Svimez emerge un dato di grande rilevanza, che potrebbe rappresentare una svolta storica nel rapporto Nord-Sud nel nostro paese. La Svimez, infatti, ha stimato che nell’anno in corso ben 45.000 giovani meridionali a causa della pandemia sono tornati nel Mezzogiorno, continuando a lavorare in smart working. L’inchiesta è stata condotta su un campione rappresentativo di aziende con oltre 250 addetti, ma prendendo in considerazione il resto dei rientrati (comprendendo insegnanti di scuola e Università) sempre la Svimez stima in circa centomila il numero dei giovani rientrati al Sud che lavorano a distanza.

Per richiamare l’attenzione del ministro Provenzano su questo fenomeno (in quel momento soltanto intuito grazie all’iscrizione dei giovani alle liste regionali per entrare in volontaria quarantena) avevamo scritto una lettera aperta che è apparsa sul Manifesto del 21 giugno ed a cui il ministro ha cortesemente risposto. Purtroppo, a tutt’oggi non vediamo una traduzione concreta di quell’appello che mirava a creare un rapporto stretto tra le istituzioni e questi giovani rientrati nel territorio meridionale.

Ma, quello che non hanno fatto decenni di politiche per il Mezzogiorno, più declamate che fattuali, l’ha fatto l’invisibile mister Covid. Improvvisamente, la fuga dei giovani dal Mezzogiorno non solo si è arrestata, ma si è registrato un, inatteso, grande rientro. Ora, si tratterà di capire quanto di questo cambiamento radicale dei flussi migratori nel nostro paese resterà finita la pandemia. E non riguarda solo il Mezzogiorno, ma tutte le aree esterne al core dello sviluppo economico italiano. Anche nel Centro e nel Nord esistono le cosiddette “aree interne” marginalizzate che hanno visto un rientro di giovani dai grandi centri urbani e aree metropolitane.

Insomma, stiamo assistendo ad un insperato riequilibrio che andrebbe analizzato nei dettagli e accompagnato da politiche che lo incentivino, offendo adeguati servizi: sanità efficiente, connessione digitale, animazione culturale, ecc. Questo “new deal” riguarda non solo il governo, ma anche gli enti locali e il sindacato. Il governo potrebbe incentivarlo sgravando gli oneri sociali alle aziende del Nord per ogni lavoratore in southworking. Gli enti locali potrebbero offrire spazi pubblici gratuiti per il cooworking, oltre a migliorare i servizi pubblici e la connessione digitale.

Ci sarebbe da ripensare il contratto di lavoro in questa chiave di riequilibrio territoriale, che potrebbe offrire dei vantaggi alle grandi città, decongestionandole, quanto alle aree marginali, rivitalizzandole, ma anche agli imprenditori (che potrebbero avere dei risparmi, pensiamo per esempio ai buoni pasto, o ai minori spazi da utilizzare) e ai lavoratori che stando al Sud potrebbero risparmiare sul costo dell’abitazione, sul trasporto, sulla cura della casa e dei figli, ecc. Certo, si perderebbe in socialità, e non è cosa di poco conto, ma si potrebbe anche a pensare a periodi in presenza e periodi di lavoro a distanza.

In breve, si apre una nuova stagione del rapporto tra “luoghi e lavori” che da sempre coincidevano, salvo per sparute élite. Per secoli posto di lavoro e abitazione erano necessariamente vicini e duravano, spesso, per tutta una vita. Adesso, entriamo in una nuova fase che la pandemia ha solo accelerato e che ci offre delle opportunità da non perdere, a partire dal Mezzogiorno.

da “il Manifesto” del 24 novembre 2020
Foto di Alexey Györi da Pixabay

La distruzione del sistema fiscale alla base delle diseguaglianze sociali.-di Piero Bevilacqua

La distruzione del sistema fiscale alla base delle diseguaglianze sociali.-di Piero Bevilacqua

Tra gli effetti indesiderati della pandemia che continua a sconvolgere la vita quotidiana di miliardi di persone c’è il drammatico restringimento del nostro immaginario. Gran parte dei nostri pensieri è assorbita dall’andamento della malattia e dal corredo di conseguenze che trascina con sé. Problemi economici e sociali di rilevante urgenza scompaiono dalla vista generale e dal pubblico dibattito.

In Italia è il caso di tantissime questioni fra le quali spicca la ventilata riforma fiscale, che solo in questi giorni il presidente del Consiglio Conte ha opportunamente ripescato dall’oblio generale, ponendola come uno degli obiettivi dell’agenda governativa per il 2021.

Torno sul tema perché va richiamata l’attenzione di tutte le forze democratiche. Se vogliamo che la riforma annunciata non si esaurisca in un semplice aggiustamento dell’ordine esistente, è necessaria un’ampia mobilitazione dell’opinione pubblica e soprattutto una spinta sociale nel paese che faccia sentire il suo peso sul Parlamento e sul Governo.

Solo realizzando un ordinamento fiscale coraggiosamente progressivo si abbatte il caposaldo che ha retto le politiche neoliberiste degli ultimi 40 anni: la bassa pressione impositiva sui ceti ricchi e le grandi fortune.
Questa scelta, inaugurata da Thatcher e da Reagan, era sostenuta da una teoria economica che l’aveva nobilitata, quella dell’offerta, la cosiddetta supply side economics.

Secondo questa scuola di pensiero diminuire il carico fiscale ai ceti ricchi avrebbe portato più investimenti, posti di lavoro, maggiore ricchezza generale. Già nel 1998, molto prima della grande crisi del 2008, il premio Nobel Paul Krugman l’aveva definito un “errore economico” di cui “gli eventi hanno dimostrato la falsità”. Mentre il suo connazionale, James Galbraith, che ribattezzò la teoria in supply side failure, cioé fallimento, ha ricordato nel 2009 che i ceti ricchi favoriti dall’allentamento fiscale “hanno risposto punteggiando il paesaggio di case signorili”.

La distruzione del sistema fiscale su cui nel Dopoguerra aveva poggiato lo stato sociale è alla base delle inaudite disuguaglianze che lacerano le nostre società, in Italia hanno accresciuto in forme abnormi la ricchezza privata e la povertà pubblica, contribuendo non poco alla crescita del suo debito. Alberto Banti ha appena fornito un quadro ricco di dati su tutto questo che illustra in maniera schiacciante l’andamento delle ricchezze negli ultimi 40 anni connesso ai sistemi fiscali neoliberisti (“La democrazia del followers”, Laterza)

Se vogliamo comprendere le ragioni ultime dell’emarginazione della sanità pubblica, del definanziamento di scuola e università, dell’impoverimento generale dei comuni, della decadenza delle nostre città, dell’assenza di investimenti statali strategici, le dobbiamo cercare in gran parte nel del nostro sistema fiscale.

È davvero avvilente assistere in questi giorni drammatici della vita nazionale allo spettacolo di infermieri e addetti alle pulizie degli ospedali costretti a urlare per le strade la miseria dei loro salari a fronte di lavori massacranti. Mentre sappiamo quante fortune sono ammassate e si vanno ammassando presso tanti settori e ceti, anche in questi mesi che per tanti italiani sono stati di lutti e di angoscia.

Non si capisce, dal momento che nessuna solidarietà viene al paese da tali ambiti, perché il Governo non intervenga con un prelievo d’emergenza finalizzato ai problemi urgenti che incombono. Se non si opera in questi momenti allarmanti della vita nazionale, quando la necessità del sacrificio comune è così evidente, allora quando? Tanti nel Parlamento e forse nel governo non vogliono guastarsela con i potenti che sostengono con discrezione le loro campagne elettorali. Guardano ai personali interessi, fine ultimo del loro agire politico. Sarebbe meglio non dimenticare che quando usciremo dalla pandemia ci attende un debito pubblico gigantesco e senza un sistema fiscale di incisiva progressività il paese tracolla.

Per questo credo che la sinistra e soprattutto le forze sindacali – le uniche organizzazioni che oggi hanno una capacità di mobilitazione popolare – devono guardare a questo passaggio strategico nella vita italiana. La riforma fiscale decide una svolta strutturale nell’assetto economico e sociale del paese. Perciò i sindacati devono muoversi con tutta la loro forza su questo aspetto che non riguarda vertenze e salari.

Mentre noialtri cani sciolti della sinistra, con tutti i mezzi di cui disponiamo, dai giornali alle riviste, dai social alle campagne on line, non dobbiamo dare tregua ai sabotatori nascosti in Parlamento, e mostrare quanto l’ingiustizia fiscale sia alla base del declino recente dell’Italia.

da “il Manifesto” del 18 novembre 2020
Foto di b0red da Pixabay

Il sogno di vedere al lavoro Emergency e le reti sociali calabresi. di Tonino Perna

Il sogno di vedere al lavoro Emergency e le reti sociali calabresi. di Tonino Perna

Un essere invisibile, anzi un non-essere, visto che questo virus a Rna non ha vita autonoma, ha sconvolto economia, società e vita quotidiana di mezzo mondo. Ha abbattuto il muro dell’austerity europea, aprendo una autostrada alla spesa pubblica in disavanzo. Ricordiamoci che ancora a novembre dell’anno scorso il nostro governo discuteva di quale zero virgola si poteva sforare il tetto imposto da Bruxelles.

Sempre lui, mister Covid, ha fatto emergere tutte le contraddizioni del sistema sanitario, non solo in Italia, mettendo a nudo i disastri di un processo di privatizzazione della salute. È difficile oggi, almeno in Europa, contestare il fatto che la salute dei cittadini è un bene comune che deve essere goduto, gratuitamente, da tutti i residenti in un determinato paese.

Il Covid ha fatto saltare le contraddizioni di questo modo di produzione, sia sul piano delle diseguaglianze sociali che territoriali. In Italia, poi, è esploso il conflitto tra Stato e Regioni e la maggioranza dell’opinione pubblica oggi vorrebbe il superamento della disunità d’Italia, provocato dalla Riforma del titolo V della Costituzione che ha dato poteri sproporzionati alle regioni (come ha ben denunciato Massimo Villone su questo giornale).

Infine, in questi mesi di incertezza, confusione istituzionale, panico crescente, gli italiani hanno scoperto che esiste una Regione che non sembra far parte dell’Italia e della Ue. Nell’immaginario prevalente sui mass media si tratta di una terra selvaggia, abitata da criminali senza scrupoli, dove tutto è abbandonato, dalle strutture economiche a quelle sanitarie, fino al dissesto idrogeologico che portò Giustino Fortunato a definirla «sfasciume pendulo sul mare».

Dagli anni ’50 fanalino di coda di tutte le statistiche che riguardano reddito, consumi, occupazione, e ai primissimi posti nella graduatoria mondiale della criminalità organizzata, la Calabria è ormai considerata, anche nella sinistra parlamentare, come una Regione a perdere, dove si possono mandare gli scarti della dirigenza nella pubblica amministrazione. Se in tutta Italia la sanità è stata oggetto di ruberie, malaffare e criminalità organizzata, qui sembra che esista solo questo e non ci siano speranze di cambiamento.

Ma, grazie sempre a mister Covid, sono diventate insostenibili, esplosive, le contraddizioni della gestione politico-amministrativa della sanità in questa Regione. Il governo non può più permettersi di sbagliare ancora una volta mandando commissari alla sanità che sembrano usciti da un circo equestre. I calabresi, ovvero quella minoranza che non si è rassegnata, hanno esultato di gioia alla notizia del premier Conte di inviare Gino Starda, il fondatore di Emergency.

Certo non mancano le voci del campanilismo becero («non abbiamo bisogno di stranieri»). Non sanno di che cosa parlano, o forse lo sanno bene e temono di perdere i benefici che il sistema politico calabrese gli ha da sempre garantito. Val la pena ricordare che Emergency è presente nella piana di Gioia Tauro- Rosarno da più di un decennio, lavorando fianco a fianco con i migranti delle baraccopoli-tendopoli dell’area, privi di protezione sanitaria.

Pochi sanno che Gino Strada e la sua Ong dovunque abbiano operato hanno valorizzato le risorse locali, formato giovani medici e infermieri, reso possibilmente indipendenti dall’aiuto esterno i territori in cui operano. Anche qui in Calabria esiste una società civile organizzata che può dare un importante contributo a Gino Strada e alla sua equipe se decidesse.

C’è un consorzio di oltre settanta associazioni, fondato da Rubens Curia, insieme a Progetto sud (forse la più antica e significativa esperienza meridionale di welfare comunitario) che da anni lotta per ottenere i diritti dei malati, dei diversamente abili, dell’infanzia, ecc. Si tratta di mettere insieme un’esperienza internazionale, come quella di Emergency, con le migliori risorse umane che esistono in Calabria, per ridare a questa terra e ai suoi abitanti la dignità e i diritti che gli spettano. Fateci sognare in tempi di lockdown.

da “il Manifesto” del 17 novembre 2020
foto: Ambulatorio Emergency a Polistena (RC)