Tag: ottomani

Italia-Albania: una lunga storia che passa per la Calabria.-di Tonino Perna

Italia-Albania: una lunga storia che passa per la Calabria.-di Tonino Perna

Il recente accordo tra il governo italiano e albanese, per la gestione di una quota di immigrati che arrivano sulle coste italiane, sta suscitando molte polemiche sia in Albania che in Italia perché i rispettivi parlamenti non sono stati coinvolti. Da parte italiana è nota l’incapacità di gestire i flussi migratori malgrado ci sia una crescente domanda di lavoro insoddisfatta: secondo Confindustria mancano all’appello circa 300mila posti di lavoro che si vanno a sommare alla carenza di manodopera stagionale in agricoltura e nel turismo.

Basterebbe organizzare veri corsi di formazione, in accordo con le aziende, per trasformare quello che viene sbandierata come una “emergenza” in una opportunità per il nostro paese, che fa registrare da anni un pesante e crescente deficit demografico. Sull’altra sponda, il presidente Rama ha accettato questo accordo con la nostra premier motivandola, in primo luogo, come riconoscenza all’Italia che ha accolto negli anni ’90 gli albanesi che fuggivano dalla miseria (91-96) e dalla guerra civile (1997).

Per la verità sulla qualità di questa accoglienza ci sarebbe qualche dubbio. Val la pena ricordare che gli “invasori”, così furono definiti nell’estate del ’91, furono stipati nello stadio del Bari come fossero prigionieri politici. Ma, soprattutto, il Venerdì Santo del 1997, esattamente il 28 marzo, in piena guerra civile, che causò la morte di oltre mila albanesi, il governo italiano decretò il blocco navale con conseguenze tragiche: la nave Kader y Radesh , carica di donne e bambini, fu affondata dalla corvetta Sibilla della Marina militare italiana causando più di cento morti.

Che il presidente Rama parli di riconoscenza per giustificare l’accordo con il governo italiano per trasferire sul territorio albanese 36.000 immigrati l’anno, suona un po’ strano. Non solo per quanto sopradetto, ma anche perché si può parlare di reciprocità se l’Albania accogliesse dei profughi italiani e non i flussi migratori che provengono da altri paesi. La reciprocità, la vera riconoscenza, tra una parte d’Italia e l’Albania si è verificata nel XV secolo e ha lasciato segni visibili e duraturi, come dimostra il legame che esiste ancora oggi tra gli albanesi di Calabria, detti arbereshe, e il Paese delle Aquile.

Quando l’impero ottomano invase l’Illiria, come si chiamava un tempo, gli albanesi che riuscirono ad attraversare l’Adriatico con mezzi di fortuna, sbarcarono sulle coste pugliesi e furono accolti, in migliaia, dal Re di Napoli, Alfonso V di Aragona, per l’appoggio militare ricevuto da Scanderberg, quando era stato in difficoltà, sia per la rivolta dei baroni, sia perché attaccato dai turchi sulle coste pugliesi.

Come mi ha spiegato un caro amico albanese, Ilir Ghedeshi, direttore di un Centro di Ricerche Economiche e Sociali, la vera posta in gioco che ha determinato la firma dell’accordo è l’entrata dell’Albania in Europa. Il Presidente Rama ha bisogno dell’appoggio italiano per vincere la resistenza del governo greco che da sempre osteggia questa opportunità che è molto cara agli albanesi. Non si capisce, infatti, perché siano entrati altri paesi dell’est europeo che in passato erano in condizioni economiche e giuridiche messe peggio dell’Albania.

Un paese che ha mantenuto una stabilità monetaria anche quando altre valute fuori dall’euro crollavano, un paese dove vivono circa ventimila italiani , centinaia di imprenditori, che ha una forte integrazione economica con l’Italia nel settore dell’abbigliamento e delle calzature, che ha fatto registrare negli ultimi anni un vero e proprio boom turistico. Insomma, non si capisce perché Bruxelles rimandi continuamente la data dell’entrata dell’Albania nella Ue. Adesso sembra che anche il 2030, che era stato fissato per ufficializzare questo passaggio, possa saltare.

Al di là di questo poco presentabile accordo, l’impegno italiano per l’entrata dell’Albania nella Ue è un atto dovuto. Lo chiedono i 242.000 cittadini albanesi che hanno ottenuto la cittadinanza italiana, gli altri centocinquantamila regolarmente soggiornanti nel nostro paese, brillantemente inseriti nel nostro tessuto economico, sociale e culturale. E, a mio modesto avviso, dovrebbe chiederlo anche la Regione Calabria per i forti legami che ha con questo popolo, come testimonia fra l’altro la recente visita in Calabria del presidente albanese Bajram Begaj e il suo caloroso incontro con il presidente Occhiuto. La Regione non ha questi poteri ma una iniziativa in tal senso avrebbe un valore simbolico e politico da non sottovalutare.

L’integrazione europea dell’Albania è già avvenuta attraverso il nostro paese, si tratta di avere un po’ di coraggio e diplomazia per convincere il governo greco a togliere il veto, legato a storiche, e superabili, rivendicazioni territoriali.

da “il Quotidiano del Sud” del 12 novembre 2023